La precisazione

Il caso di Salvatore a Ponte San Pietro, il sindaco: «Dal 2023 occupa illegittimamente l'alloggio»

Il Comune chiarisce il caso dell'uomo: «Cancellato dall’anagrafe per irreperibilità. Anche per questo è stata revocata l’assegnazione»

Il caso di Salvatore a Ponte San Pietro, il sindaco: «Dal 2023 occupa illegittimamente l'alloggio»
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

In merito all’articolo pubblicato venerdì 21 febbraio dal titolo “Diritto alla casa negato? Il complesso caso di Salvatore di Ponte San Pietro”, l’amministrazione comunale di Ponte San Pietro intende fare alcune precisazioni.

La vicenda ha origine da un procedimento civile avviato per presunta morosità nell’alloggio popolare assegnato a un cittadino. Secondo quanto dichiarato dall’uomo in una lettera inviata alla nostra redazione, la contestazione riguardava una morosità considerata colpevole, nonostante avesse ripreso a saldare gli arretrati grazie al Reddito di cittadinanza.

Tuttavia, con una sentenza emessa a dicembre, il Tribunale ha stabilito che la sua situazione non soddisfaceva i criteri per il mantenimento dell’appartamento. Il Comune di Ponte San Pietro ora fa alcune precisazioni: «Premessa doverosa: a tutela dei cittadini onesti e dei tanti corretti inquilini delle abitazioni comunali e per un principio sacrosanto di diffusione delle notizie complete e non distorte a proprio uso e consumo, l’amministrazione è impegnata a proseguire senza indugio con tutte le azioni sia amministrative sia legali già intraprese in merito alla vicenda sollevata fin quando, si spera presto, si concluderà».

Entrando poi nel merito della questione, l'amministrazione Macoli spiega: «Il caso non risulta affatto complesso ma, se spiegato correttamente, è molto chiaro e pertanto intendiamo precisare alcune circostanze che sono state erroneamente riferite dall’interessato. Innanzitutto, evidenziamo che il signor Salvatore, già ad aprile 2023, era stato cancellato dall’anagrafe della popolazione residente per irreperibilità accertata, ossia per non avere occupato, per almeno un anno, la casa popolare assegnatagli, il tutto con una procedura che è stata esaminata sia dalla Prefettura di Bergamo sia dal Tribunale e giudicata assolutamente corretta».

Per effetto sia della cancellazione anagrafica (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 20 marzo, o in edizione digitale QUI

Commenti
Satana

Che palleeeeee

Arturo

Bla bla bla......

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali