Commenti su: "Il caso Yara" su Netflix fa discutere mezza Italia. Ma è bello, oltre ogni dubbio

Zodi

Tangentopoli, calciopoli..ed altri scandali. Avvenuti in Italia, dimostrano come oltra alla colpa , ci può essee anche il dolo.chi parla di aver letto le sentenze, è semplicemente divertente, soprattutto se si pensa a giudici parzialii. I complotti sono noti nella storia dai i tempi di Giulio Cesare,a passabdo da JFK...Ustica... La prova regina , e la distruzione del Dna da parte della PM Ruggieri. Chissà perché!

Emanuele

Anch'io ho visto la serie, poi ho recupeto su internet la sentenza di condanna, in appello, di Bossetti... la serie è ben lontana dall'essere un documentario. Molte delle argomentazioni portate a favore di Bossetti sono già state affrontate (e smentite!) in sede processuale. Ma si sa, bisogna fare audience...

Sergio

"Un colpevole" dovevano trovarlo e lo ha trovato, con buona pace dell'art. 533 del codice di procedura penale. La serie TV di Netflix lo spiega chiaramente.

Gianluigi

Ho visto questo film ed è interessante lasciandoti comunque dei dubbi sull'operato da parte della giustizia ad esempio nel negare i reperti per confrontare il DNA dell' imputato e poi le prove distrutte perché non conservare in modo adeguato,il filmato del furgone anche lì c'è stata una manipolazione sono tante le cose che non quadrano.Alla fine più di tutti le testimonianze di chi ha lavorato indirettamente "giornalisti" e chi ha svolto l' esame sul corpo ha dei dubbi per cui un margine di innocenza ci può essere