la lettera

«Il cioccolato sì, noi hobbisti no. Perché non ci sono più le bancarelle in piazza Cittadella?»

Un'espositrice lamenta il fatto che gli stand siano stati limitati al passaggio della Torre di Adalberto. Una regola che, però, non varrebbe per tutti....

«Il cioccolato sì, noi hobbisti no. Perché non ci sono più le bancarelle in piazza Cittadella?»
Pubblicato:

Piazza della Cittadella, con la liberazione dalle auto e il restauro, è un gioiello di Città Alta tornato a splendere. C'è un "però". Una hobbista che da anni prende parte al mercato che si tiene - o meglio, si teneva - lì ogni seconda domenica del mese fa notare che ora le bancarelle sono state limitate solo al passaggio alla Torre di Adalberto. 

«Non ci hanno detto perché»

La lettrice ci scrive: «Questa piazza, oltre ad ospitare il mercato a cui partecipo io, ne ospitava uno ogni sabato e domenica dell'anno, ognuno sotto l'egida di Organizzazioni diverse. Dal 2024, tutti i mercati non hanno più avuto la disponibilità dei portici in Piazza della Cittadella, mantenendo solo lo spazio nel passaggio alla Torre di Adalberto. Il motivo non ci è stato mai reso noto».

«Alcuni vociferano della volontà di mantenere il decoro della piazza - continua la donna -, altri parlano di presunti danni che alcuni espositori avrebbero arrecato ai muri della piazza, altri ancora riferiscono diverse ipotesi. Il risultato è stato che tutti i mercatini hanno visto l'impoverirsi degli espositori e se il mercato prima era vivo e dimostrava di avere una sua ragione, ora appare più triste, anche se ancora frequentato dai turisti».

Hobbisti no, cioccolato sì

La lettrice sottolinea inoltre il valore di questi mercati hobbistici, che «avevano la capacità di ravvivare quell'angolo di Città Alta con l'esposizione di oggetti frutto del lavoro e dell'ingegno di appassionati».

Da qui la richiesta: «Mi farebbe piacere conoscere il motivo ufficiale di questa decisione, anche perché ora leggo che in Piazza Cittadella si terrà la fiera del cioccolato. Significa quindi che la piazza può ospitare attività di vendita e bancarelle e si fatica quindi, ancor più, a capire i motivi dello sfratto a cui siamo stati sottoposti. E questa volontà di conoscenza non è solo mia ma di molti espositori che, ancora oggi, non si capacitano di questa decisione».

Commenti
valter

Perche' non portare anche quest'altre bancarelle sul Sentierone in citta' bassa che e' ormai un ricettacolo di assurdi e inutili eventi folcloristici. Inoltre non si disturbano i radical-chic dellla nobile citta' alta.

Dani

Non capisco perché Piazza Cittadella deve rimanere vuota a meno che tu non venda cioccolato. Piazza Vecchia e piazza Mascheroni sono invece invase ta tavolini di bar, pizzerie, birrerie e ristoranti. Qual’e’ il progetto? Le piazze stanno bene piene o vuote?

lele

Sempre più un ghetto x pochi ricchi...e naturalmente tutta ztl , le altre vie non abitandoci radical cic ( scritto volutamente ) non saranno mai ztl , ovvio no ?

Luca

Business SI … Socialita’ e appartenenza NO (non rende) ! Ristoranti e strutture ricettive (gestori in primis) amano il turista senza dimora in loco e bisognoso di consumare.

Guido

Difficile avere un pensiero equilibrato quando non si sentono tutte le campane, detto questo dispiace che non ci sia posto per gli hobbisti. Vogliono dare spazio al cioccolato? Beh nulla di male, quindi ancor di più darei spazio anche agli hobbisti , per molte ragioni. Città alta non deve diventare solo un supermercato che calamita portafogli, facciamo un pò ed un pò...

Seguici sui nostri canali