- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Un mio ricordo del 1953 circa. Abitavo a Zanica, dove La morla, come la chiamavamo noi, si biforcava: quella piccola passava dal paese e il MURLU' seguiva il percorso attuale. Era piovuto tanto e, tornato il sereno, eravamo andati a vedere la piena del Murlù. C'era un povero asino con attaccato ancora il carretto che annaspava, trascinato dalla corrente: probabilmente sarà annegato. La roggia, prima di essere rinominata torrente, scorreva tutta all'aperto e quindi permetteva una agevole rimozione di rami ed alberi ben visibili. Non era stata intubata come per es. all'Italcementi, e quindi non aveva "tappi" che avrebbero potuto causare esondazioni a monte. Ero un ragazzino e non ricordo di danni in città, come ora. Per favore, chiedo alla Redazione di verificare questa ultima mia osservazione. E anche, se possibile, di confrontare la quantità di pioggia caduta allora con quella del 9 settembre.
Fra un rimpallo e l'altro di responsabilità degli "organi competenti" sembra filtrare l'idea che i proprietari di abitazioni confinanti con i torrenti esondati dovranno anche sobbarcarsi i costi del rifacimento dei muri di cinta demoliti, senza riconoscere che hanno anche la funzione di argine per tutte le abitazioni circostanti.
Da Open Street Map, si evince che il torrente Morla, dopo aver costeggiato viale Giulio Cesare verso pzl Oberdan, scorre in realtà sotto via Patentino e all' altezza del civico 14c piega a sx x dirigersi poi verso via Suardi e proseguire il suo iter
Non so se il letto del Morla sia stato deviato quando fu interrato. Io ricordo che, prima, c'era una casa di ringhiera dove adesso ci sono i chioschi e il Morla passava fra la casa e via Pitentino, quindi sotto l'attuale parcheggio.
Costruire sopra la Morla, chiuderla sotto terra, stringerla tra muri di cemento. Non avete imparato proprio niente! 🙈