Commenti su: Il "no" dei cittadini a Porta Sud: «Vogliamo proteggere questo patrimonio naturale dalla cementificazione»

Alessandro

Personalmente il plastico di porta sud lo vidi ad ottobre 2008 ed era previsto l’inizio dei lavori imminente. Ad ogni votazione ricompare…..

Fabio

Questa amministrazione ha fatto e sta facendo scelte che sicuramente non a tutti sono gradite. Personalmente tante rivisitazioni importanti le ho trovate interessanti e positive x la città, anche progetti di discrete difficoltà realizzative. Bergamo come mentalità rimane: cambiare tutto x non cambiare niente. Treno x Orio e metropolitana di Almè sono trasformazioni importanti, l'aeroporto porta ricchezza a tutto l'hinterland e mentalità europea.

Anna G.

Questa amministrazione non hi tenuto conto della volontà dei suoi cittadini!!Quante firme sono state raccolte per il progetto "treno per Orio"!!! Siamo stati ascoltati?? Macché!!! A giugno si ha la possibilità di mandarli "tutti a casa", meditate gente!!!

Andrea

Basta saper leggere un po' più a fondo il masterplan presentato: Un altro punto fondamentale del progetto è il verde. Si parla di quasi 36mila metri quadrati, di cui ben seimila legati al land-bridge, ovvero un parco-ponte che scavalcherà i binari ferroviari nella zona più a Est del progetto, collegando via Fantoni al futuro polo scolastico di viale Europa. Insieme alle due ali-ponte della stazione ferroviaria, il land-bridge sarà dunque il terzo punto di ricucitura delle aree a Nord e a Sud della ferrovia. Sul lato Sud del land-bridge, inoltre, il collegamento con il polo scolastico di viale Europa verrà realizzato attraverso un grande parco di ben venticinquemila metri quadrati, al cui interno passerà anche una pista ciclopedonale che giungerà fino a Boccaleone. L'intento è quello di "invertire" la prospettiva di accesso al polo scolastico: non avverrà più da via Gavazzeni ma proprio dal lato Est, più verde e pensato per la pedonalità. Semplicemente verrà ristudiato il verde rendendolo (magari) più accogliente, meno selvaggio/selvatico e più funzionale ad una città intera.

Lino Proietti

Ottimo progetto per riqualificare parte della città abbandonata al degrado sia edilizio che della natura! Sono anni che aspettiamo questo progetto "PORTA SUD".!

Nicola

Abito in zona e a me proprio non hanno interpellato. Dal mio punto di vista è un'opera da fare con urgenza perché snodo fondamentale di crescita della città. Inoltre l'attuale degrado fatto di poveracci e di abbandono di stabili, aree, binari arrugginiti è da fermare e sistemare. La biodiversità la si può proteggere comunque, e se non si riesce a farlo proprio in centro città, ce ne faremo una ragione. Anche perche in centro città c'è il parco dei colli e in provincia che vengano istituiti parchi sui fiumi principali eventualmente. Ma che non si rivoluzioni la citta per 100m di morla è ridicolo. Il cemento occupa l'1% del territorio italiano, smettiamola con la bufala della cementificazione.

Luca C.

Qui come nella zona Verde di fronte a Villaggio degli Sposi a prevalso il cemento ma soprattutto il consumo di suolo verde a differenza del choruslife che rinnovando una zona ex industriale innova senza consumo di suolo e con un ritorno alla città si spera notevole sia a livello abitativo che sociale ludico e sportivo

Bruna Acerboni

Condivido il commento di Sandro. Quando mai questa amministrazione ha tenuto conto della volontà dei cittadini?

RadioVarsavia

Ma dove lo vedono il verde che ci stanno solo binari arrugginiti, cemento sgretolato ed erbaccia (oltretutto morta). Le piante (che si vedono oltretutto su Google Maps che avete messo nell'articolo) crescono soltanto in corrispondenza del fiume... Mah, "patrimonio naturale", sempre più convinto che l' "immobilismo burocratico" si cui ci lamentiamo certe volte sono persone come questi individui che preferiscono abbandono e degrado, che poi va a intaccare tutta la zona della stazione, invece al progresso e alla ricchezza. Anarchici e comunisti, falsi progressisti!

Fu

Non è rimasto uno straccio di verde in questa città, e poi piantano i narcisi. Ci vuole coraggio, basta cemento, per chi? Per 200 abitanti in più? Ma i nostri nipoti cosa vedranno... Case, rondò, case, cemento. Dubito si possa far qualcosa visto il parco ovest come è stato distrutto. Basta vialetti, ci pensano i cittadini a fare i sentieri.

Bruna Boselli

Si saranno già presi milioni di oneri di urbanizzazione. Lavori inutili, rotonde a ponteranica, piazzale alpini, piazza Dante... Qualcuno deve pagare

Poni6

Si può fare l’uno e l’altro si a porta sud e si al torrente morta con la sua flora e fauna

Sandro

Tutto vero, ma tanto questa amministrazione ha sempre fatto quello che voleva. V. treno per Orio.