Il ponte di via Italia a Seriate chiude verso Albano: senso unico in direzione Bergamo
I mezzi lo potranno percorrere solo viaggiando verso il capoluogo, determinando quindi un tetris di modifiche alla viabilità per evitare ingorghi

Il ponte di via Italia a Seriate, una delle arterie principali di collegamento e di passaggio verso il capoluogo, chiude per lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione da lunedì prossimo, il 19 maggio, e fino ad agosto. Ma solo in direzione Albano, preservando invece il collegamento in direzione Bergamo.
L'eccezione per il bus
La giunta comunale di Seriate, per evitare troppi disagi, ha infatti deciso di preservare un senso di circolazione per i mezzi, sacrificando nei prossimi mesi, per lo più a scuole chiuse, il passaggio nell'altra direzione per la quale gli automobilisti dovranno percorrere altre vie. Preservato invece il doppio senso per i pedoni e, a corsie alternate, anche dell'autobus.
Il senso unico
In particolare, il senso unico partirà dall'intersezione tra via Italia e via IV Novembre e arriverà fino all'altro lato del ponte, all'altezza di via Battisti e via Cerioli. Da qui e fino alla nuova rotonda all'incrocio con la sp17 il doppio senso sarà preservato solo per residenti e per chi debba recarsi nelle aree di sosta (come il grande parcheggio di piazzale Donatori di Sangue) o ai tanti esercizi commerciali e servizi (qui c'è anche il palazzo comunale) presenti in quel tratto di strada.
Questi mezzi dovranno poi defluire girando obbligatoriamente a destra in via Battisti (oppure risalendo nel senso corretto verso Bergamo). Verrà invece chiusa via Cerioli all'altezza dell'incrocio con via Italia che e verrà resa temporaneamente a doppio senso di circolazione (attualmente è unico in direzione di via Italia) per consentire ai residenti di defluire. Bloccato anche l'innesto da via Battisti a via Italia in direzione nord per evitare di interrompere il flusso di traffico proveniente dal ponte.
Le altre modifiche
Queste le modifiche principali, dalle quali si dirama quindi un tetris di divieti e di nuovi sensi che vengono specificati dalla cartellonistica stradale, nonché da una mappa esplicativa diffusa dal Comune. La ratio sta nel tentativo di preservare il più possibile lo scorrimento delle auto in direzione Bergamo e allo stesso tempo evitare che gli automobilisti si trovino a fare giri troppo lunghi.
Per esempio, il ponte di via Cerioli verrà aperto a doppio senso di circolazione per consentire il passaggio delle auto che da Bergamo devono raggiungere la parte nord-est della città senza dover scendere fino al ponte di Corso Roma e risalire poi.

«Confidiamo sulla vostra pazienza»
Il sindaco Gabriele Cortesi sottolinea: «Si tratta di lavori per una manutenzione straordinaria e una riqualificazione che sono necessari a garantire sempre il massimo livello di sicurezza per tutti i cittadini, Seriatesi e non, che quotidianamente ne usufruiscono. Certamente la chiusura determinerà disagi e problematiche per tutti, nonostante si sia identificato un periodo di lavori che nella stragrande maggioranza del tempo non sarà sottoposto al traffico scolastico. Confidiamo sulla vostra pazienza, e sulla capacità di comprendere che la sicurezza viene prima di tutto, e quindi di comprendere che tali lavori vanno fatti, senza dubbi o tentennamenti».
Queste modifiche alla viabilità intaseranno ulteriormente anche via Granger, attualmente già molto utilizzata come scorciatoia all'uscita dalla superstrada per evitare le code di via Paderno nel tardo pomeriggio. Questo nonostante il divieto di accesso ai non residenti, i quali devono attendere i comodi altrui per poter entrare/uscire dalle proprie abitazioni. Nonostante le segnalazioni, le volte che le forze dell'ordine hanno attuato i controlli si contano sulle dita di una mano. Possono giustificarsi quanto vogliono, ma è ovvio che fa comodo a tutti l'utilizzo di questa scorciatoia...
Già il Ponte di Via Cerioli è sempre super sovraccaricato nonostante ci debbano passare solo i residenti, adesso sarà il delirio... Non potevano aspettare giugno a scuole chiuse... No troppo difficile da capire...
Raffaella e Sandro, forse cominciare ora è l'unica speranza perché i lavori siano finiti il 10 settembre... Cominciando fra un mese sarebbe sicuro al 110% che a settembre e ottobre ci sarebbero ancora lavori in corso!
Complimenti per il tempismo si beccano stagione delle piogge e scuole aperte, l' ideale per fare lavori stradali, ritardare un mese no? Ma chi li programma i lavori topolino?
Corso Roma diventerà Corso Rebelot 😱