La Paladina-Sedrina arriva a costare 520 milioni di euro e per farla ci vorranno 6 anni
Si devono trovare i soldi e più tempo passa più i prezzi lievitano. Poi si deve fare la gara d'appalto e procedere spediti con il cantiere

Considerati gli oltre cinquecento milioni di euro che servono per realizzarla, i tempi per trovare finanziamenti, fare la gara d'appalto e i sei anni stimati per costruirla, la Paladina-Sedrina pare quasi un miraggio.
L'aumento dei costi
Nel tempo, da quel lontano 2005 quando si iniziò a ipotizzarla, il costo è passato da novanta milioni di euro a 250 milioni, per arrivare a 421 milioni nel 2020 e raggiungere, a causa dell'aumento delle materie prime dovuto alla guerra in Ucraina, ma anche alle opere necessarie legate alle gallerie e alla nuova tramvia, che non erano comprese nel progetto preliminare, alla cifra mostruosa di 520 milioni di euro.
Adesso il progetto definitivo, realizzato dalla milanese Pro.Iter, è arrivato finalmente sul tavolo della Provincia per essere approvato, ma il prezzo dell'operazione è diventato proibitivo: bisogna reperire fondi e, se ci si metterà più tempo, il costo non farà che aumentare.
Il progetto e il cantiere
Quello che dovrebbe rappresentare l'ultimo lotto della tangenziale sud di Bergamo, un tratto di sei chilometri e mezzo, per la maggior parte in galleria, a questo punto vede diminuire le probabilità di diventare realtà. Anche se si dovessero trovare i soldi, ci si dovrà poi occupare della gara d’appalto, escludendo eventuali ricorsi, riuscire a far partire il cantiere senza perdere troppo tempo e chiuderlo nel giro di 71 mesi, ovvero appunto circa sei anni.
Il progetto definitivo dovrà quindi essere vagliato prima da via Tasso e poi ad Anas, per la richiesta di finanziamento. Il tratto partirà da Valbrembo per proseguire nella piana di Sombreno in trincea e in galleria, attraversando poi la piana di Petosino, in seguito una galleria di tre chilometri e mezzo per superare Villa d’Almè e giungere infine al ponte della Botta di Sedrina. Di questi sei chilometri e mezzo, tre quarti sono da percorrere in galleria, il resto in trincea.