«Imbarazzante avere un verde così bello ridotto così male»: i problemi del parco Suardi
Bagni rotti, chiosco chiuso e pavimentazione rovinata: la segnalazione di un cittadino. Ma l'intervento non sembra vicino...

Bagni rotti, chiosco chiuso e un senso generale di trasandatezza. È questo che si trova al parco Suardi di Bergamo, dove già la scorsa amministrazione aveva previsto interventi di manutenzione poi però messi in pausa nel tentativo di reperire i fondi necessari. Si tratta di quattro milioni e mezzo per la riqualificazione generale dell'area, compresi anche gli orti di San Tomaso.
I problemi
Un cittadino ha affidato le proprie osservazioni alla pagina Facebook "Sei di Bergamo se...", scrivendo: «Frequento tutti i giorni parco Suardi e penso che sia imbarazzante avere un parco così bello con un bagno rotto e inagibile da anni in una struttura che va a pezzi; con un barettino "chiosco" chiuso da tutta estate e inverno; due tavoli da ping pong tanto usati durante tutti i pomeriggi che ora sono brutti, vecchi; con una pavimentazione che è pure pericolosa perché rotta».




L'assessore Oriana Ruzzini ha affrontato la questione spiegando a L'Eco di Bergamo: «L'auspicio è finanziare il bel progetto di riqualificazione del parco Suardi, maturato nell'ambito dell'operazione ex Canossiane, a cui ha lavorato il collega Francesco Valesini. Non dovesse essere così abbiamo già ricevuto proposte per l'apertura del bar e faremo in modo di aprirlo».
Il progetto
Il progetto intende arretrare la recinzione esterna lungo via San Giovanni, aprendo un pezzo di parco alla cittadinanza a qualunque ora, eliminando il marciapiede esterno e realizzando una sorta di piazza verde allungata. Verrà poi cancellato l'asfalto dei vialetti all'interno del Parco Suardi, aumentando la superficie drenante presente nell’area, e saranno rinnovati i giochi per i bambini, che rimarranno comunque nella stessa zona in cui si trovano ora.