- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Grazie alle politiche sciagurate avviate dal grande Formigoni e continuate dai suoi illustri successori. Continuate pure a votarli.
Intramoenia è una vergogna da abolire subito. Medici di famiglia da assimere come dipendenti e senza mancette e con bblighi ben precisi. Via il numero chiuso da medicina. Smettiamola con questa privatizzazione sulle soalle del pubblico.
Oltre ai giustissimj commenti aggiunto anche la chiusura dell'agenda è una pratica illegale perche funzionale all'aggiramento della legge sui tempo di attesa.
GESTIONE LISTE DI ATTESA VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE PRIME VISITE “… Il cittadino utente si impegna a presentare la richiesta alla struttura scelta in tempi coerenti alla priorità indicata sulla prescrizione: in questo modo ha diritto ad usufruire della prestazione nei tempi indicati dalla classe di priorità a partire dal momento della richiesta di prenotazione. Tali tempistiche, qui di seguito declinate, sono da ritenersi coerenti rispetto ai tempi previsti per ciascuna priorità: • U Urgente: 72 ore • B breve: entro 10 giorni solari • D differita entro 30/60 giorni solari • P programmabile entro 120 giorni solari…” (Deliberazione n° XI/1865 Seduta del 09/07/2019 - pagina 11) L’EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEVE AVVENIRE ENTRO I GIORNI PREVISTI DALLA PRIORITA’ INDICATA IN RICETTA- “… Nel caso in cui nella struttura che rappresenta la prima scelta del cittadino non ci fossero disponibilità entro i termini stabiliti, il Responsabile Unico Aziendale per i tempi di attesa, si attiverà per individuare altre strutture in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati…” (Deliberazione n° XI/1865 Seduta del 09/07/2019 - pagina 11) “… nel caso la struttura a cui si rivolge il cittadino non avesse disponibilità ad erogare la prestazione entro i tempi previsti dalla specifica priorità, il Responsabile Unico Aziendale per i tempi di attesa/referenti CUP aziendali, definito a seguito delle indicazioni della DGR X/7766/2018, si attiva per individuare altre strutture in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati…” (Deliberazione n° XI/7819 Seduta del 23/01/2023 - pagina 13) E’ IL RESPONSABILE UNICO AZIENDALE/REFERENTE CUP DELLA STRUTTURA A CUI SI FA RICHIESTA SI DEVE ATTIVARE PER TROVARE LA STRUTTURA DOVE EFFETTUARE LA VISITA. “… qualora sul territorio dell’ATS di riferimento non fossero presenti le disponibilità richieste, la struttura scelta dovrà impegnarsi a fornire comunque la prestazione al solo costo del ticket, se dovuto…” (Deliberazione n° XI/1865 Seduta del 09/07/2019 - pagina 11) “… Qualora sul territorio dell’ATS non fossero presenti le disponibilità richieste, la struttura scelta è tenuta ad erogare la prestazione con oneri a proprio carico chiedendo al cittadino di riconoscere il solo valore relativo al ticket se non esente…” (Deliberazione n° XI/7819 Seduta del 23/01/2023 - pagina 13) LA PRESTAZIONE DA EFFETTUARE NEI TEMPI PREVISIT DEVE ESSERE EROGATA SUL TERRITORIO DELL’ATS DI RIFERIMENTO. SE LA PRIMA STRUTTURA A CUI CI SI RIVOLGE NON È IN GRADO DI TROVARE UNA STRUTTURA IN GRADO DI EROGARE LA PRESTAZIONE NECESSARIA SI PUÒ RICHIEDERE AL RESPONSABILE DEI TEMPI DI ATTESA DI PROCEDERE CON LA PRESTAZIONE IN REGIME PRIVATO CON IL SOLO PAGAMENTO DEL TICKET. Sito regione Lombardia https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/prenotazioni-ticket-e-tempi-di-attesa/Tempi-attesa-prestazioni-sanitarie/Tempi-attesa-prestazioni-sanitarie Sito ATS Brianza https://www.ats-brianza.it/it/tempi-di-attesa Deliberazione n° XI/1865 Seduta del 09/07/2019 https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/ed173d74-a48e-44ea-a79d-32fc861adcee/DGR+1865+del+09_07_2019.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-ed173d74-a48e-44ea-a79d-32fc861adcee-oIkYvjr Deliberazione n° XI/7819 Seduta del 23/01/2023 https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/d4d00499-930c-422d-82cf-3482fd37703c/DGR+N.XI_7819_23.01.2023.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-d4d00499-930c-422d-82cf-3482fd37703c-oIkYuO-
è 1 cosa vergognosa chi non ha soldi non può curarsi noi paghiamo trattenute sulla sanità pubblica
Visita cardiologica cup ponte s.pietro mi spiace mese febbraio.tutto pieno rispondo ok marzo , mi spiace non abbiamo agende mandi una mail con allegata ricetta.rispondo ok poi mi fate sapere quando?no lei deve mandare la stessa mail tutti i giorni in quanto a fine giornata vengono cancellate e quando riaprono agenda di marzo prendiamo la sua mail Stesso ospedale a pagamento settimana successiva.Riunione pubblica con assessore regionale sanità altrimenti restano chiacchiere
Se si è in possesso di una prescrizione programmabile "P" (129gg),bisogna richiedere di applicare la Delibera Regionale XI/1865 Seduta del 09/07/2019. Procuratevi copia e con questa allo sportello devono fornire la prestazione nei tempi di legge. Altrimenti chiedete l'intervento del "Responsabile Unico Aziendale per i tempi di attesa". Devono fornire il servizio. Anche per mio figlio avevo tempi di attesa di un anno. Tornato allo sportello con copia della delibera e mistrats all'impiegato che non conosceva l'esistenza, ho avuto la prenotazione per la visita entra 10 giorni. Bisogna esigere il rispetto dei propri diritti.
Il problema penso non sia Fontana ma qualcosa inerente solamente alla provincia di Bergamo. Io mi sposto su Brescia e trovo sempre disponibilità nei tempi consoni
Esiste una legge che tutela il rispetto dei tempi d'attesa, e in Lombardia (anche a Bergamo) stanno nascendo tanti sportelli che aiutano a fare ricorso proprio in casi come questi. In tantissimi sono già riusciti ad ottenere visite ed esami nei tempi previsti. Provare per credere
Penso che l 'accreditamento concesso alle strutture private, anziché creare concorrenzialita' tra queste e quelle pubbliche ed impegnare ad offrire un reale servizio sulla traccia del SSN , abbia dato alle prime l'escamotage di poter tosare liberamente nel gregge degli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale con tariffe private; mentre gli ospedali pubblici hanno pure loro introdotto la offerta a pagamento come possibile scelta (obbligata? giudicate voi) ad un'attesa messianica imposta dalle famigerate "liste di attesa". Credo che un governo che, appunto, governi la sanità dovrebbe porre mano urgentemente al problema ed al disagio dilagante con decisione ed impegno. Senza di che la rarefazione di medici ed infermieri renderà presumibilmente sempre più dolorosa la situazione.
Penso che i bergamaschi abbiano la memoria molto corta quando ci si accinge a votare mi chiedo come sia potuto succedere che abbia vinto ancora il Sig. Fontana per come ha gestito la pandemia e cone sta portando avanti la sanità privata. È uno schifo . Non è assolutamente giusto non dare al cittadino la possibilità di curarsi con il servizio sanitario nazionale .
I medici che vogliono offrire privatamente le loro prestazioni non lo devono fare in ambulatori pubblici!
Se la sanità pubblica fosse utilizzabile solo dai cittadini italiani i posti ci sarebbero. La sanità è per tutti ma io la pago già come detrazione dalla busta paga, perché devo ripagarla?!
Un'errore è lasciare che le visite private siano svolte in ambulatori pubblici e poi la beffa sono i medici che ti visitano e ti dicono che dovevi andare prima...ahahah ma vaff...
A mia moglie in Oculistica al Papa Giovanni prescrivono LORO visite periodiche di controllo ("venga a farsi vedere fra un mese") poi il CUPS ti da' la prima disponibilità (chissà dove...) nel 2026. Non serve dire altro.
Penso che alle prossime elezioni sarà opportuno non votare chi ha causato tutto ciò e ora non sta facendo nulla per salvare il SSN. Eravamo i secondi al mondo. Stiamo scivolando in fondo alle classifiche..... Altro che autonomie!
A Novembre 2023 non c'era posto on line per visite oculistiche in Provincia di Bergamo. Sono riuscita ad avere una visita a Brescia, in città, a giugno 2024. L'ho fatto perché posso aspettare e per principio. Se posso non cedo alle visite private. Una persona non fa la differenza? Va bene ma io, intanto, scelgo il pubblico
CHIEDO A GRAN VOCE di ottenere per diritto tutto il lordo della busta paga affinché mi possa arrangiare con sanità e pensione. LO CHIEDO A GRAN VOCE. Inutile pagare per qualcosa che non funziona.
visite solo a pagamento , paesi senza medici di famiglia non ho parole
Purtroppo sarà sempre peggio. Credo che l'unica soluzione sia operare per far pagare le tasse a chi può permettersi di non versarle mentre gode dei migliori aiuti dallo stato in quanto risulta a basso reddito. Ma l'attuale esecutivo non ne vuol sentire parlare, anzi paragona le tasse ad un pizzo, non accetta lezioni da nessuno (l'Europa ci sta dando indicazioni importanti al riguardo) ed è allergico al giornalismo indipendente che porta alla luce illegalità, corruzione e conflitti di interesse. Quindi i lavoratori e pensionati ai quali pensa il sostituto d'imposta a trattenere le tasse, continueranno a pagare per un sanità pubblica sempre meno efficiente. Non rimane che augurare a chi ne ha bisogno di aver la fortuna di Marcello che dispone dei soldi per rivolgersi alla sanità privata.
Io questa domanda non me la faccio più, da anni. È meglio che non ci pensi più se no mi viene pure la gastrite, e così devo fare un'altra visita privata a 150 €....