Commenti su: In 9 in un appartamento «antigenico» del Comune di Bergamo: il paradosso delle case popolari

Susan Pianetti

Penso che se c'è la muffa ci sarà sempre, non si toglie con una pitturata o un antimuffa. La struttura è stata creata male, per evitare l' umidità durante la costruzione c'era da fare l' intercapedine e il vespaio sotto pavimento. Se non è stato fatto per risparmio da parte della ditta costruttrice, poi si vedono i problemi. Le case le vendono a cifre esorbitanti, uno ci tiene trent' anni a pagarla, ma difficilmente riesce a capire cosa sta veramente acquistando; secondo me ci dovrebbero essere più controlli da parte degli istituzionali durante la costruzione, per evitare cose di questo e altro genere.

Silvano

Mia zia di 80 anni, bergamasca, pensione minima, abitava da sola in via Quarenghi a piano terra, in affitto da un privato.Quando pioveva le salivano gli escrementi dalla vasca da bagno perché le fogne erano insufficienti, le si sollevava il pavimento dalla muffa e umidita'. Il proprietario era un alto dirigente della Bas che si è sempre reso irreperibile ai reclami. Dopo che i Vigili per la terza volta le hanno detto che era una vergogna farla vivere così, ha chiesto per 7 anni una casa popolare e parlando con il vicesindaco le ha confessato che purtroppo prima dovevano dare la casa agli immigrati perché se no gli davano un sacco di grane, accuse di razzismo ed erano spalleggiati dalle associazioni. Finalmente dopo 7 anni l'ha avuta ma troppo tardi, entro un anno è morta di ictus e depressione.

Mary

Li stranieri dovrebbero smettere di fare figlii perché ricade sempre alle spalle dal popolo poi mantenerli , perché solo 1 in familia lavora è pretendono ottenere tutto gratis è così ,podeva anche pitturare e sistemare lui la muffa è non soltanto lamentarsi già è praticamente gratuito la casa dal comune per loro .

Rosy

La verità è che tutti pensano per sé stessi e questo è il risultato del brodo culturale, Non si può arrivare a questi estremi, comunque sé fossi stata in loro una pitturata gliela avrei data, torto o ragione che sia. La salute al primo posto!

Marco

Comprare uno spray antimuffa no? Deumidificatore? Sempre ad aspettare che facciano altri.. è lamentarsi.

Lorenza

Penso che un tale stato di muffa non sia dovuta all'incuria dell'inquilino ma all'umidità che penetra perché non c'è nessuna aereazione né isolamento. Muri marci. I benpensanti che hanno scritto commenti inopportuni certamente non si tirano dietro la suocera come invece eroicamente accetta di fare questo signore responsabile di una così bella famiglia. Purtroppo non tutto gli è dovuto e forse dovrebbe rivedere il fatto che non siamo in grado di mantenerli tutti e nove. Potrebbe emigrare dove altri hanno possibilità maggiori delle nostre che paghiamo anche l'aria che respiriamo.

Gabriele

La casa dovrebbe esser di proprietà comunale ma spetta a chi ci abita mantenere gli interni , una pitturata con pitture antimuffa magari non risolverebbe tutto ma almeno al 90% si , certo bisogna rimboccarsi le maniche ...

VALIETTI GIOVANNI

Ma a chi tocca sistemare? All'Aler o al Comune? Mi chiedo anche: in una famiglia di 9 persone non c'è nessuno che si compra un pennello e una latta ti tempera per fare pulizia?

Danilo ghezzi

Penso che questo inquilino potrebbe continuare a far figli così potrà dure che sono il 10, 12, 15 !

LUCA MANZONI

Lara.. dove hai letto che "... viene dato in comodato gratuito..." ... informarsi correttamente prima??!?? anche no??!

alessandro luisetti

La cosa peggiore è leggere i soliti commenti inutili, privi di empatia e compassione. Eppure se uno osserva può ben vedere lo spreco di risorse. Le colpe alla fine ricadono su un popolo che sa mobilitarsi a migliaia solo negli stadi o nei concerti... Complimentoni

Lara

A me la casa non la tinteggia il comune sarebbe il minimo provvedere a tenere pulito e in ordine un alloggio che ti viene dato in comodato d'uso gratuito

Francesco Macario

La famiglia ha da poco imbincato e soprattutto le foto sono state scattate dopo che pochi giorni fa è stata pulita la casa con la candeggina. Durante l'intervista bisognava tenere le finestre aperte per l odore di cloro.

Lorenza Cortinovis

Penso che Aler pecca moltissimo in tempi, modi, trattamenti scortesi e arroganti, mai disponibili , mai presenti nei caseggiati dove servirebbero più regole. I dirigenti dove sono? Non interloquiscono mai con nessun ente men che meno con gli inquilini.

Ciano

Qui manca anche la volontà degli inquilini a voler tenere pulito, non si può sempre addossare colpe al comune. La piccola manutenzione e la tinteggiatura spetta all' inquilino.

Katia

L'aler non ha mai i soldi e la voglia di provvedere ai problemi dei loro alloggi. A me piove dentro da anni e il soffitto mi si rovinato. Ma non sistemano ne il tetto ne i muri

Sergì

ma quando è stato l'ultima volta che ha visto una tinteggiatura quell'appartamento?

Matti

Ah sì, questa e la capitale della vera cultura, l'altra,quella con le installazioni ignoranti e le lucine è quella per la massa a cui sfoggiare l'immagine di una cultura ormai surrogata e rimbesuita! Altro che capitale della cultura e installazioni luccicanti.

Angela

Concordo con la signora Antonella

Stella bersanetti

A me il Comune di Bergamo mi ha negato una casa popolare in una situazione di fragilità economica con due figli minori e separata...Ha trovato un cavillo dicendo che posseggo un dodicesimo della successione della casa di mia madre anziana (NB. MIA MADRE È VIVA E SIAMO in quattro fratelli)in più avevo messo nella domanda di un alloggio un solo figlio PERCHÉ A BERGAMO SCARSEGGIANO TRILOCALI SEMBRA CHE ESISTANO SOLO BILOCALI ...POI chissà perché per famiglie non italiane (ora non prendetemi per razzista)le case ci sono sempre magicamente...Grazie Comune di Bergamo

Rentini Antonella

Anche in tanti appartamenti comprati e non dati dal comune c'è il problema della muffa noi lo risolviamo passando tanta candeggina imbianc do e areaggiando casa tutti i giorni