edilizia sostenibile

In Triennale Heidelberg Materials presenta evoZero

Nella giornata di giovedì 23 maggio, Heidelberg Materials ha presentato al pubblico il suo prodotto "for a better future": il primo cemento net-zero carbon al mondo

Pubblicato:
Aggiornato:

Un lavoro lungo vent’anni, percorrendo la strada per raggiungere la neutralità carbonica. Il suo primo traguardo Heidelberg Materials lo ha presentato nella giornata di giovedì 25 maggio a Milano nel Salone d’Onore della Triennale. Si tratta di evoZero, il primo cemento al mondo a bilancio zero di emissioni di CO2, che punta a rivoluzionare interamente la filiera delle costruzioni in tema di sostenibilità.

Il video dell'evento e le interviste ai protagonisti

Heidelberg Materials, e la rivoluzione per la filiera ESG

Ad aprire i lavori è stato il padrone di casa Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, che ha spiegato come i prodotti sostenibili rappresentino il futuro, per il mondo dell’architettura e non solo.

"La riduzione dei costi di costruzione, insieme alla riduzione dei tempi di costruzione sono due condizioni necessarie per poter sviluppare un edilizia residenziale accessibile a tutti. Se poi aggiungiamo la ricerca sui materiali che aiutano a ridurre la produzione di gas serra durante la fase di costruzione e poi durante la vita dell'edificio, abbiamo unito transizione ecologica e riduzione delle diseguaglianze sociali"

Dopo di lui anche Regina De Albertis, Presidente Assimpredil Ance ha sottolineato l’importanza per tutta la filiera del nuovo prodotto che Heidelberg Materials lancerà in Italia a metà 2025.

"Il settore delle costruzioni è il principale attore verso un modello di sviluppo più sostenibile, ma parallelamente il settore delle costruzioni è caratterizzato da una filiera lunghissima, quindi tutti gli attori di questa filiera devono fare la loro parte. E' importante che i progetti che vengono fatti, prevedano sempre di più prodotti come quello che è stato presentato oggi da Heidelberg Maerials"

L’intervento del presidente Gallini

"Un posto unico per un prodotto unico" ha esordito Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia, parlando della scelta della Triennale come luogo per la presentazione di evoZero. Un cemento realizzato con un processo interamente nuovo e unico al mondo, all'insegna della sostenibilità, che sta già cambiando il mondo delle costruzioni

"C'è una forte ambizione che abbiamo a livello di gruppo come Heidelberg Materials per quanto riguarda la sostenibilità e la decarbonizzazione. E l'Italia è all'avanguardia anche in questo campo, grazie all'incontro con i 160 anni di esperienza di Italcementi. Noi crediamo molto in quello che stiamo facendo, ma soprattutto crediamo che possa essere un valore aggiunto per tutti coloro che lavorano con noi".

Parlando nello specifico del prodotto evoZero, Gallini ha aggiunto:

"Con evoZero abbiamo creato il prodotto più innovativo del settore, unico al mondo, che mettiamo a disposizione dei nostri clienti e che permette loro di raggiungere obiettivi di sostenibilità ambiziosi e di portare avanti progetti di costruzione all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente".

Le caratteristiche e le potenzialità di evoZero

A seguire poi la giornalista Maria Chiara Voci, ha intervistato il Product Director evoZero di Heidelberg Materials, Sergio Tortelli. Tortelli ha illustrato ai presenti tutte le caratteristiche e le peculiarità che rendono il processo di produzione di evoZero sostenibile e net-zero carbon, attraverso il bilanciamento delle emissioni di CO2. La tecnologia di cattura del carbonio è in grado di trasformare completamente la produzione del cemento e consente di raggiungere nuovi livelli di riduzione di CO₂. E' dal 2005 Heidelberg Materials, sta sviluppando in Norvegia il primo impianto CCS su larga scala pensato per il settore delle costruzioni.

"Le tonnellate di CO2 che cattureremo una volta che l'impianto di Brevick in Norvegia sarà a regime sono circa 400mila. Un numero che testimonia quanto un impianto produttore di cemento possa beneficiare della tecnologia di cattura della CO2. E può rivoluzionare la filiera dal punto di vista della decarbonizzazione. Perché consente di consegnare un cemento, che ha le stesse caratteristiche e certificazioni, di quello che viene normalmente prodotto, ma realizzato con un approccio di sostenibilità che è totalmente nuovo" ha affermato Tortelli.

I meccanismi di calcolo della cattura e delle emissioni di CO₂ sono stati esaminati da un ente di verifica terzo, e ogni tonnellata di CO₂ catturata viene contabilizzata una sola volta. Inoltre, le caratteristiche della cattura del carbonio sono trasparenti e tracciabili con la tecnologia blockchain, grazie alla quale i clienti di Heidelberg Materials riceveranno la prova verificabile dell’acquisto di EvoZero.

La tavola rotonda finale

L'evento si è concluso con una tavola rotonda composta da illustri personalità del mondo dell'edilizia, i quali hanno discusso sull'impatto che un prodotto come evoZero potrà avere sul mercato. A parlarne sono stati Fabrizio Capaccioli, Presidente del Green Building Council Italia; Davide Chiaroni, Docente di Strategie e Marketing al Politecnico di Milano; Federico Filippo Oriana, Presidente di ASPESI Unione Immobiliare; Dante Parisi, eco Brand Manager, Heidelberg Materials Italia; Luca Pecetti, Amministratore Delegato di Generale Prefabbricati

Seguici sui nostri canali