Nuova vita

Inaugurato il nuovo piazzale Goisis a Bergamo: un piccolo cameo per la zona stadio

Il "ritaglio" fra il Gewiss e il Lazzaretto è stato completamente ridisegnato. Via le auto, si è trasformato in una piazza pedonale e ciclabile decisamente gradevole

Inaugurato il nuovo piazzale Goisis a Bergamo: un piccolo cameo per la zona stadio
Pubblicato:

di Wainer Preda

È un po' nascosto dalle indispensabili barriere di sicurezza dello stadio. Ma è un piccolo cameo il nuovo piazzale Goisis, inaugurato questa mattina (12 aprile) dalla sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e dagli assessori Francesco Valesini (Riqualificazione urbana) e Oriana Ruzzini (Verde). Presenti i rappresentanti dall'Atalanta, che ha partecipato al progetto redatto dall'architetto Mauro Piantelli dello Studio De8, che ha disegnato anche il Gewiss.

Il vecchio parcheggio davanti al Lazzaretto è stato completamente ripensato. Ne è nata un piazza pedonale e ciclabile che si estende su una superficie di 3.300 metri quadrati, di cui oltre 1.300 destinati ad aree verdi e aiuole.

L’intervento di risistemazione ha comportato un investimento complessivo di circa un milione di euro. Panchine, aiuole, alberi, piantumazioni di pregio, magnolie e corbezzoli «che cambieranno colore a seconda della stagione, dando alla piazza un aspetto vivo sempre diverso» ha spiegato l'assessore Ruzzini.

La pavimentazione in pietra, oltre a migliorare l’estetica, ha la funzione di moderare la velocità dei veicoli e restituire alla città un luogo di sosta e incontro. Lo slargo - un «"ritaglio" fra le due grandi architetture fuori asse del Lazzaretto e dello stadio», l'ha definito Piantelli - è gradevole e fruibile anche dal quartiere. E lo sarà ancora di più quando il verde, crescendo, farà la sua parte.

a1efa255-3703-496e-a1fa-fa02e8a960c9
Foto 1 di 14

La sindaca di Bergamo Elena Carnevali

d958092b-3fac-48a6-b632-2571abe98350
Foto 2 di 14

Il nuovo piazzale Goisis

1ac47671-185d-4ce5-bb82-bc682b453067
Foto 3 di 14

Don Giuseppe Arrigoni

L'architetto Mauro Piantelli dello Studio De8
Foto 4 di 14

L'architetto Mauro Piantelli dello Studio De8

040607ed-55df-46d7-88e7-8beb785072cf
Foto 5 di 14

Il verde del nuovo piazzale Goisis

d30ec020-0a07-4f23-91a2-c69527652fd7
Foto 6 di 14

Il taglio del nastro del nuovo piazzale Goisis

9ef26b0c-a642-4913-aa0f-155ac22ad4ac
Foto 7 di 14

Il nuovo piazzale Goisis

d29857b1-c899-4067-bd69-0cfec1fc75f6
Foto 8 di 14

L'assessore Oriana Ruzzini

I rappresentanti dell'Atalanta
Foto 9 di 14

I rappresentanti dell'Atalanta

a1247467-0b44-460c-93f5-8f0fb050984b
Foto 10 di 14

Il verde del nuovo piazzale Goisis

6cbd9428-79be-4a4a-aaa5-ca9cc1e11696
Foto 11 di 14

Il verde del nuovo piazzale Goisis

L'assessore Francesco Valesini
Foto 12 di 14

L'assessore Francesco Valesini

9900e9c8-1974-4ee7-8c7d-18717794834d
Foto 13 di 14

Il verde del nuovo piazzale Goisis

a6ff8dea-fe7b-4a3d-ac7f-d2cdf0c57ec6
Foto 14 di 14

Il verde del nuovo piazzale Goisis

Indubbiamente un intervento migliorativo e di qualità che, ha aggiunto l'assessore Valesini «è il completamento della riqualificazione dello stadio che ha cambiato il volto di questa parte della città rendendola più bella, ordinata, pedonale e vivibile».

A impreziosire il piazzale, due richiami alla storia di Bergamo. «Oltre al completamento dello stadio, volevamo valorizzare il Lazzaretto edificio del 1504 profondamente segnato dalla peste del 1630 - ha spiegato la sindaca -. Questo riferimento storico si lega idealmente al trauma più recente del Covid-19. La memoria di entrambi gli eventi è stata impressa nella nuova piazza attraverso sei fasce in cemento nero da 8 metri: in ognuna sono state inserite lastre in ottone incise al laser con testi evocativi, a ricordare la peste manzoniana e il dramma della pandemia nelle parole rivolte alla città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la sua visita a Bergamo il 27 ottobre 2021, in commemorazione delle vittime del Covid».

Commenti
Federico

Un altro spreco di soldi pubblici per fare cosa? Ma soprattutto a chi servira'? Forse solo alla famiglia Percassi.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali