Taglio del nastro

Inaugurato il nuovo polo culturale di Palazzo della Libertà a Bergamo

Rinnovati l'auditorium, il foyer e la Sala dell'orologio. Ci sanno rassegne di cinema (insieme a Lab80) e attività culturali

Pubblicato:
Aggiornato:

Ha aperto stamattina (sabato 8 marzo), al Palazzo della Libertà di Bergamo, il nuovo spazio "Cult! Diffusione culturale", il polo culturale multidisciplinare di cinema, arti visive e performative.

Gli investimenti di pubblico e privato

La rigenerazione dei locali al piano terra del Palazzo è stata possibile grazie al bando di Fondazione Cariplo "Luoghi da rigenerare. Restituire alle comunità attraverso la cultura luoghi abbandonati o sottoutilizzati", al quale hanno partecipato lo scorso 2023 il Comune come ente capofila e Lab 80 film come partner culturale di progetto, ottenendo un contributo di 390 mila euro.

A questo si aggiunge un investimento di 280 mila euro di Palazzo Frizzoni e quello di Lab 80 film per la valorizzazione e la gestione che va a migliorare, in termini di quantità e di qualità, la fruizione degli spazi da parte del pubblico per attività culturali.

Con la chiusura dei lavori, che hanno interessato principalmente la Sala dell’Orologio e l’Auditorium (incluso il foyer) , si restituisce alla città l'edificio e si assegna a Lab 80 film la gestione e la programmazione delle attività culturali del Palazzo, dal primo gennaio gennaio 2026 al 31 dicembre 2034.

Si prolunga così, di fatto, l’attuale incarico di gestione degli spazi, previsto dal progetto presentato a Fondazione Cariplo, che è in scadenza a fine anno.

2025-03-06_Cinearredo_Auditorium Piazza Liberta Bergamo_24
Foto 1 di 1

Un patrimonio rinnovato

«Questo luogo, così carico di storia, si inserisce pienamente nel rinnovamento del Centro piacentiniano, grazie agli interventi di riqualificazione resi possibili dagli investimenti del Comune, dell’Agenzia del Demanio, di Lab 80 film e della Fondazione Cariplo, che ringrazio. Ora, con i suoi spazi polifunzionali che si arricchiranno anche con la prossima presenza di Bergamo Scienza, il Palazzo Libertà è pronto a esprimere tutto il suo potenziale» ha dichiarato la sindaca Elena Carnevali al taglio del nastro.

«È il frutto di tanti anni di lavoro da parte dell’Amministrazione comunale, con un obiettivo preciso, fare della ex Casa Littoria un esempio di rigenerazione architettonica e restituire alla città un luogo con una funzione rinnovata, di natura culturale» ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla Cultura, Sergio Gandi.

2025-03-06_Cinearredo_Auditorium Piazza Liberta Bergamo_23
Foto 1 di 2
2025-03-06_Cinearredo_Auditorium Piazza Liberta Bergamo_11
Foto 2 di 2

I lavori nell'edificio

L’Auditorium conta ora 248 posti a sedere (contro i 275 precedenti) a favore di poltrone più comode e un palco, sovrastato da un nuovo schermo di undici metri di base, che arriva a filo della platea, aumentando sensibilmente i metri quadri del palcoscenico. La prima fila di poltrone, rimovibile, aumenta ulteriormente lo spazio del palco, destinato a ospitare performance teatrali, musicali e di danza.

La Sala dell’Orologio, adeguata nell’acustica attraverso l’installazione di pannelli e tendaggi fonoassorbenti, ospita 99 sedute non fisse e uno schermo a tutta parete, rendendo lo spazio adatto anche a incontri, conferenze, installazioni, mostre e arti performative. Anche il foyer è stato reso fruibile, con diversi interventi tra cui l’eliminazione di tutti gli elementi oscuranti e il posizionamento di nuovi illuminanti.

2025-03-06_Cinearredo_Auditorium Piazza Liberta Bergamo_10
Foto 1 di 2
2025-03-06_Cinearredo_Auditorium Piazza Liberta Bergamo_05
Foto 2 di 2

La programmazione

La programmazione prevede una selezione di film di ricerca, anteprime, retrospettive e rassegne tematiche. Nel mese di maggio, inoltre, è previsto un evento speciale dedicato a Cult, con la presentazione di una video installazione sulla facciata del Palazzo, basata su contenuti audiovisivi tratti dall'Archivio Cinescatti.

Sempre lo stesso mese, sarà inoltre presentata l’installazione di tre opere in XR (realtà estesa) di BE.Part, una sonorizzazione dal vivo di stampo contemporaneo di un classico del cinema muto, un’installazione in collaborazione con Orlando Festival.

Restano confermati gli eventi in collaborazione con enti, associazioni e rete cittadina, a partire dalla 43a edizione del Bergamo Film Meeting, che prende il via a poche ore di distanza dal taglio del nastro, per proseguire fino al 16 marzo.

Seguono Bergamo Jazz (20-23 marzo) con le lezioni per ragazzi curate dal Centro didattico produzione musica e due concerti, Orlando Festival (3-11 maggio), Integrazione Film Festival (13-17 maggio), Up to You (20-25 maggio) e Festival Danza Estate, con cui Lab 80 film collabora nella realizzazione di uno degli eventi inaugurali di Cult.

Commenti
Luca

Bravi , un ottima valorizzazione .una domanda da ignorante , ma non ci sono gli uffici della procura ?

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali