Inflazione, Bergamo prima città della Lombardia: 559 euro in più all'anno per famiglia
Il capoluogo orobico si posiziona al decimo posto nella classifica delle città italiane più colpite dagli aumenti dei prezzi

L'inflazione continua a pesare sulle tasche delle famiglie bergamasche. Secondo i dati di febbraio 2025 elaborati dall'Unione nazionale consumatori sulla base delle rilevazioni Istat, Bergamo si colloca al decimo posto nella classifica nazionale delle città con il maggior impatto economico dovuto all'aumento dei prezzi e prima in Lombardia.
La classifica nazionale
Con un tasso d'inflazione tendenziale del 2 percento, una famiglia media bergamasca si trova a spendere ben 559 euro in più all'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un dato che posiziona Bergamo al vertice in Lombardia per quanto riguarda l'impatto dell'inflazione sui bilanci familiari.
La graduatoria nazionale vede in testa Bolzano, dove l'inflazione del 2,6 percento comporta una spesa aggiuntiva annua di 753 euro per una famiglia media. Segue Rimini con un'inflazione del 2,7 percento e un incremento di spesa di 734 euro, mentre al terzo posto troviamo Siena (aumentata del 2,6 percento, pari a 663 euro annui). La top ten si completa con Padova, Siracusa, Bologna, Imperia, Piacenza, Ferrara e appunto Bergamo.
N. | Città | Rincaro annuo per famiglia media (in euro) | Inflazione annua di febbraio | ||||
1 | Bolzano | 753 | 2,6 | ||||
2 | Rimini | 734 | 2,7 | ||||
3 | Siena | 663 | 2,6 | ||||
4 | Padova | 617 | 2,4 | ||||
5 | Siracusa | 600 | 2,8 | ||||
6 | Bologna | 584 | 2,1 | ||||
7 | Imperia | 582 | 2,6 | ||||
8 | Piacenza | 571 | 2,1 | ||||
8 | Ferrara | 571 | 2,1 | ||||
10 | Bergamo | 559 | 2 | ||||
11 | Arezzo | 536 | 2,1 | ||||
12 | Belluno | 528 | 2,2 | ||||
13 | Pordenone | 513 | 2,1 | ||||
14 | Pistoia | 510 | 2 | ||||
15 | Alessandria | 500 | 2 | ||||
15 | Gorizia | 500 | 2,2 | ||||
17 | Roma | 492 | 1,9 | ||||
18 | Como | 475 | 1,7 | ||||
19 | Venezia | 474 | 1,8 | ||||
20 | Trento | 471 | 1,6 | ||||
21 | Trieste | 464 | 1,9 | ||||
22 | Napoli | 463 | 2,1 | ||||
22 | Vicenza | 463 | 1,8 | ||||
22 | Treviso | 463 | 1,8 | ||||
25 | Ravenna | 462 | 1,7 | ||||
26 | Potenza | 435 | 2 | ||||
27 | Pescara | 424 | 1,9 | ||||
28 | Macerata | 423 | 2,1 | ||||
29 | Terni | 417 | 1,7 | ||||
30 | Udine | 415 | 1,7 | ||||
31 | Verona | 411 | 1,6 | ||||
32 | Reggio Emilia | 408 | 1,5 | ||||
33 | Genova | 396 | 1,6 | ||||
34 | Lecco | 394 | 1,5 | ||||
35 | Perugia | 393 | 1,6 | ||||
35 | Brescia | 391 | 1,4 | ||||
37 | Cosenza | 390 | 2,2 | ||||
38 | Torino | 385 | 1,5 | ||||
39 | Massa-Carrara | 383 | 1,5 | ||||
39 | Grosseto | 383 | 1,5 | ||||
ITALIA | 376 | 1,6 | |||||
41 | Catania | 376 | 1,7 | ||||
42 | Cuneo | 375 | 1,5 | ||||
43 | Cagliari | 374 | 1,8 | ||||
44 | Vercelli | 373 | 1,6 | ||||
45 | Reggio Calabria | 372 | 2,1 | ||||
46 | Messina | 364 | 1,7 | ||||
47 | Varese | 363 | 1,3 | ||||
47 | Pavia | 363 | 1,3 | ||||
47 | Avellino | 363 | 1,7 | ||||
50 | Rovigo | 360 | 1,4 | ||||
51 | Pisa | 357 | 1,4 | ||||
52 | Milano | 343 | 1,2 | ||||
53 | Teramo | 335 | 1,5 | ||||
54 | Lucca | 332 | 1,3 | ||||
55 | Palermo | 331 | 1,5 | ||||
56 | Viterbo | 328 | 1,3 | ||||
57 | Parma | 326 | 1,2 | ||||
58 | Ascoli Piceno | 322 | 1,6 | ||||
59 | Benevento | 321 | 1,5 | ||||
60 | Mantova | 315 | 1,2 | ||||
61 | Campobasso | 311 | 1,5 | ||||
62 | Livorno | 306 | 1,2 | ||||
62 | Ancona | 306 | 1,4 | ||||
64 | Biella | 303 | 1,3 | ||||
65 | Novara | 300 | 1,2 | ||||
66 | Modena | 299 | 1,1 | ||||
67 | Olbia - Tempio | 282 | 1,4 | ||||
68 | Cremona | 279 | 1 | ||||
68 | Trapani | 279 | 1,3 | ||||
70 | Brindisi | 266 | 1,4 | ||||
71 | Sassari | 262 | 1,3 | ||||
72 | Bari | 255 | 1,3 | ||||
73 | Forlì-Cesena | 245 | 0,9 | ||||
74 | Firenze | 235 | 0,9 | ||||
75 | Aosta | 234 | 0,9 | ||||
76 | Catanzaro | 230 | 1,3 | ||||
77 | Caserta | 214 | 1 | ||||
78 | Lodi | 210 | 0,8 |
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat
La situazione in Lombardia
In Lombardia l'inflazione ha subito un aumento rispetto ai mesi precedenti: a febbraio il tasso annuo era all'1,6 percento, in crescita rispetto a gennaio e ai valori più alti registrati da settembre 2023, quando l'inflazione regionale aveva toccato il 5,7 percento.
I settori che hanno fatto registrare i maggiori aumenti su base annua nella nostra regione sono il comparto delle bevande alcoliche, le assicurazioni e la ristorazione. Bergamo, con il suo 2 percento, si posiziona quindi sopra la media regionale, confermando una tendenza all'aumento dei prezzi più marcata rispetto ad altre province lombarde.
Il caro energia e le misure di sostegno
Tra i fattori che stanno contribuendo al carovita, a giocare un ruolo significativo è la nuova fiammata dei prezzi dell'energia. Per far fronte a questa situazione, il governo ha recentemente introdotto un bonus bollette destinato alle famiglie con Isee fino a 25 mila euro. Una misura che, secondo gli esperti del settore, può fornire un sostegno temporaneo ma non risolutivo. Il problema, infatti, rischia di ripresentarsi nel lungo periodo senza un piano energetico efficace e sostenibile.
L'impatto sulle famiglie
«I prezzi non hanno mai smesso di crescere, ora lo fanno in modo più veloce - avverte Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo, a L'Eco di Bergamo - e lo vediamo quotidianamente. Dalla spesa ai trasporti, dalle bollette alle assicurazioni, non c'è ambito della vita quotidiana che non sia stato toccato da aumenti».
La conseguenza è che le famiglie bergamasche debbano fare i conti con una capacità di spesa sempre più ridotta, trovandosi costrette a operare scelte difficili su cosa acquistare e cosa rinunciare a comprare. In questo contesto, l'Unione nazionale consumatori segnala anche una preoccupante riduzione dei consumi alimentari, con le famiglie che riducono la qualità o la quantità della spesa alimentare per far fronte agli aumenti generalizzati.
Il governo .M.... che fa?????
So prope contet
Visto che siamo nati tutti allo stesso modo viviamo nello stesso paese e mangiamo tutti allo stesso modo e.......... perché non valutare il paniere allo stesso modo? e non siano i soliti a pagare?