Fino a novembre

Inizia la raccolta di funghi: ticket, costi e dove è obbligatorio

Dal 1° aprile parte la "caccia" nei boschi bergamaschi, non senza alcune regole da rispettare per evitare sanzioni

Inizia la raccolta di funghi: ticket, costi e dove è obbligatorio
Pubblicato:
Aggiornato:

La stagione di raccolta dei funghi è alla linea di partenza: dal 1° aprile al 15 novembre sarà possibile cercarli e raccoglierli in Bergamasca. Non senza, in alcune zone, aver pagato un apposito ticket - giornaliero, settimanale, mensile e stagionale -, con alcune eccezioni.

Ticket per raccolta funghi: come funziona e costi

Il titolo che abilita alla raccolta dei funghi, come riporta L'Eco di Bergamo, è personale: non può essere ceduto né prestato, anche se si tratta di famigliari, e deve essere sempre portato con sé da esibire all'occorrenza. La quantità massima di funghi che possono essere raccolti al giorno è di 3 chili, che devono essere riposti in contenitori rigidi e areati.

I costi dipendono dalla zona in cui si sceglie di raccogliere funghi. In Val Seriana, dove il contributo va versato agli uffici comunali o a quelli della Comunità montana, è di cinque euro per il giornaliero, dieci il settimanale, venti il mensile e trenta lo stagionale. Esenti i coltivatori titolari di azienda agricola con sede sul territorio e proprietari di boschi. Non ci sono agevolazioni.

In Val Brembana, invece, i costi sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno. Il ticket giornaliero è di dieci euro, cifra che raddoppia scegliendo il settimanale. Il mensile costa quaranta euro, l'annuale (dal 1° gennaio al 31 dicembre) sessanta euro. Le eventuali sanzioni per irregolarità ammontano a un minimo di cinquanta, fino a un massimo di cento euro.

I fondi raccolti dalla vendita di tesserini, si legge sul quotidiano, verranno impiegati in funzioni amministrative del servizio. Il rimanente distribuito tra i Comuni. Nel 2024 erano stati raccolti diciannovemila euro, che erano stati destinati al recupero del sentiero delle Fornaci e degli Arali, nella zona tra Valpiana e Serina.

Comuni con obbligo di ticket

In quali Comuni è obbligatorio dotarsi di un ticket? Per la Val Seriana sono sette: Ardesio, Aviatico, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta e Valgoglio. In Val Brembana si sale a quota 28: Averara, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cusio, Foppolo, Isola di Fondra, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, Olmo al Brembo, Ornica, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Valleve, Valnegra, Valtorta, Cornalba, Costa Serina, Dossena, Lenna, Oltre il Colle, Piazza Brembana, San Giovanni Bianco, Serina e Taleggio.

Commenti
Luca63

Va bene il ticket , ma poi i controlli chi li fa , 80% non lo paga e in genere sono quelli che riempiono gli zaini , altro che 3 kg , e che usano attrezzi vari rovinando il sotto bosco . Poi ci sarebbe da controllare anche i ristoranti che acquistano i funghi in nero .

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali