Stazione Autolinee di Bergamo, via i senzatetto. La Giunta: «Accoglienza offerta a tutti, non sgombero»
Questa mattina (27 marzo) «azione congiunta di tutte le forze istituzionali e sociali della città». Ripristinate le condizioni di decoro, la piena funzionalità e la sicurezza dell’area

foto di Ugo Benedetti
Dopo settimane di acceso dibattito e continue richieste di intervento, questa mattina (27 marzo) le forze dell'ordine hanno effettuato un'operazione di sgombero dei senzatetto che bivaccavano alla stazione Autolinee di Bergamo. L'area, da tempo al centro delle polemiche a causa del degrado e la costante percezione di insicurezza, è stata ripulita con un’azione congiunta che ha visto coinvolte le forze di polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale con unità cinofile e il personale A2A.
Provvedimento necessario
L’intervento ha portato alla rimozione di materassi, coperte, cartoni, sacchi a pelo e rifiuti di vario genere, con l’impiego di mezzi specializzati, tra cui il "ragno" per la raccolta dei materiali ingombranti. Successivamente, l’intera area è stata sanificata con una pulitrice ad acqua, lasciando le pensiline libere e pulite.
Lo sgombero arriva dopo una lunga serie di segnalazioni e proteste da parte di cittadini, aziende di trasporto pubblico e studenti che ogni giorno transitano nella zona. Il tema era già stato sollevato nelle scorse settimane dal consigliere della Lega Alberto Ribolla, che si era appellato alla Giunta chiedendo l'istituzione di una nuova "zona rossa" e di attuare un piano di pulizia e vigilanza.
Pronta la risposta dell’assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni, che aveva assicurato l'immediato potenziamento dei controlli, ribadendo la sensibilità del Comune sulla questione.
Una situazione al limite
Negli ultimi giorni il dibattito si era ulteriormente acceso, soprattutto in seguito al reportage trasmesso da "Striscia la Notizia". Il servizio aveva posto la questione sotto la lente di ingrandimento, attirando l'attenzione a livello nazionale sul degrado della zona. Le immagini di persone accampate sotto le pensiline, tra rifiuti ed escrementi, hanno spinto molti a chiedere a gran voce un intervento istantaneo.
Anche le aziende di trasporto pubblico avevano espresso il proprio malcontento, segnalando come le condizioni di insicurezza stessero impattando negativamente sul servizio e sugli utenti, per lo più studenti.
Le dichiarazioni degli assessori Messina, Angeloni e Ruzzini
«Non abbiamo assistito a uno sgombero, ma a un’azione congiunta di tutte le forze istituzionali e sociali della città, finalizzata a ridare dignità a persone in situazione di fragilità e a garantire che nell’area non vi fossero soggetti dediti alla criminalità - hanno commentato Marcella Messina, assessora alle politiche sociali, e Giacomo Angeloni, assessore alla sicurezza - . Esprimiamo un sentito ringraziamento alle forze dell’ordine e alla polizia locale, ad Aprica per il lavoro di igienizzazione dell’area, e un sentito apprezzamento per l'impegno quotidiano degli operatori dei servizi di bassa soglia del terzo settore, nonché dei professionisti del sociale che collaborano con le cooperative e le associazioni presenti in strada. Le persone presenti in strada che hanno fatto richiesta di accoglienza sono state collocate presso il Dormitorio Galgario e il Nuovo Albergo Popolare. Se qualcuno dovesse richiedere accoglienza nelle prossime ore, attiveremo nuovi posti letto anche in situazione di emergenza. Proponiamo sollievo, ristoro e accoglienza. Talvolta questi vengono accettati, altre volte rifiutati. Si sceglie la strada senza una reale consapevolezza, pensando che quel benessere immediato possa dare gioia; in realtà, si chiama dipendenza. È importante sottolineare che il ripristino delle condizioni di decoro, piena funzionalità e sicurezza dell’area era necessario per garantire la piena fruibilità di studenti, pendolari e cittadini. Rivolgiamo un particolare grazie al prefetto e al questore per la loro funzione di coordinamento e per il lavoro di programmazione che ha reso possibile questo intervento».
«Il personale di Aprica ha pulito l'area a valle dell'intervento delle forze dell'ordine e dei servizi sociali. La condizione igienica rilevata era di estrema criticità nelle aree occupate dai senza tetto e frequentate anche dagli studenti e dai pendolari. Un intervento particolarmente difficile e delicato che Aprica ha gestito osservando tutte le norme a tutela della salute pubblica e della sicurezza degli operatori», aggiunge Oriana Ruzzini, assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde.
Potere di striscia La notizia …. Assurdità di una classe politica e dirigenziale che solo quando si trova in TV si muove
Se non arrivava striscia non facevano nulla vergognatevi
Ben venga quanto fatto (purtroppo dopo anni e solo perchè gridato da striscia) ma il vero nocciolo è che le istituzioni dovrebbero pianificare delle strategie che garantiscano continuità nella sicurezza e risoluzione alla radice del problema (sono pagate per questo in fin dei conti), purtroppo tra un mese o meno saremo punto e a capo, anzi già da oggi perchè quella gente si sarà ora distribuita in altre aree della città
1) Basta leggere per capire dove sono alloggiati; 2) Se non usciamo dall'Europa siamo costretti a tenerceli. 3) Studiate.
@Francesco: certo che se al posto di milioni di poveri cristi, fossero arrivati milioni di "ricchi", forse saremmo diventati più ricchi anche tutti noi e le nostre città avrebbero continuato a vivere nel decoro...invece importando il terzo mondo ci siamo impoveriti tutti. Chiamatelo pure razzismo.. .ma le cose stanno così.... e tutte le balle avanzano!