- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Che L inceneritore va fatto e che puzza meno ,anzi è profumato,in confronto alle puzze fatte dai gas di scarico di qualunque città italiana ,da fare al volo
No al termovalorizzatore, io abito vicino a Montello e non vorrei morire a causa di una cosa che si potrebbe evitare. Ho una figlia e vorrei che crescesse in un ambiente sano, non inquinato. Chi è favorevole probabilmente lavora x la Montello, oppure non è bene informata sui rischi alla salute che tutti i residenti vicini correranno. Per non parlare del valore delle abitazioni che si abbasserà drasticamente. A Dalmine e a Brescia x colpa degli inceneritore il tasso di mortalità x tumori è altissimo. Vogliamo avere altre vittime?
Puzze e inceneritore non c'entrano nulla, anzi semmai l'inceneritore aiuta a ridure gli odori. Certo oggi gli stessi rifiuti della Montello li brucia qualcun altro a caro prezzo, magari aziende pubbliche su cui non si dice mai nulla perchè sono la mangiatoia deggli amministratori e politici. Quando hanno realizzato l'inceneritore a Dalmine c'erano i rifiuti in strada e sembrava il preludio di una catastrofe di tumori. Non è successo niente, la mortalità in zona è diminuita e i rifiuti in strada sono spariti. Non si dice nulla invece sull'inquinamento dell'aeroporto altra mangiatoia. Conviene ai notabili padroni di bergamo. Sindaci in piazza poi è ridicolo, non c'è più il senso delle istituzioni.
La puzza non la fa l'inceneritore che non c'è. Il materiale da bruciare per fare calore e energia elettrica adesso dove va? A un altro termovalorizzatore : cambia solo il fatto di non portarlo fuori dallo stabilimento.
Finalmente un titolo di articolo che chiama la cosa col suo nome, inceneritore, invece che tutti quei bizzarri neologismi inventati ad hoc. Altri siti/giornali fanno fatica a fare ciò, chissà come mai. La pianura padana è già una camera a gas, impianti così vanno banditi e quelli esistenti smantellati.
Se parliamo di puzze, la pianura bergamasca è costantemente immersa nella puzza, e senza il bisogno di un inceneritore !
Il buon senso vorrebbe che questi impianti vengano realizzati in zone lontane da centri abitati, in modo da minimizzare i disagi (visto che l'impatto non si può ridurre a zero).