La città di Bergamo premiata per la raccolta differenziata dell'acciaio
Il premio è stato conferito dal Consorzio Ricrea, che fino a giovedì sarà in Piazzale Alpini con il tour di "Capitan Acciaio"

Quest’anno Ricrea, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, sta promuovendo un tour in vari luoghi d'Italia per informare sulla raccolta e il riciclo di questo materiale. Ad illustrare i vantaggi della scelta ci sarà anche il testimonial dell'iniziativa, Capitan Acciao, che oggi (martedì 21 settembre) ha fatto tappa a Bergamo e nei prossimi giorni, fino a giovedì 23 settembre, coinvolgerà adulti e bambini in Piazzale Alpini con attività, laboratori e quiz (per maggiori informazioni si può visitare la pagina Facebook).
Intanto, per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e gli ottimi risultati raggiunti, nella mattinata di oggi, martedì 21 settembre, Ricrea ha voluto premiare la città: «Bergamo è un esempio di eccellenza: lo scorso anno in città sono stati raccolti 6,87 chili per abitante, un dato di molto superiore alla media nazionale – ha evidenziato Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione Consorzio Ricrea -. Questo ottimo risultato dimostra l’impegno delle istituzioni, degli operatori e dei cittadini bergamaschi che quotidianamente si impegnano nella raccolta differenziata. Il nostro obiettivo come Consorzio è quello di migliorarlo ancora, comunicando l’importanza e il valore del riciclo dei contenitori fatti con questo materiale permanente, recuperabile al cento per cento all’infinito».
«I cittadini bergamaschi sono in generale molto virtuosi. La città sta sfiorando quasi il 77 per cento di raccolta differenziata – ha commentato Stefano Zenoni, assessore all’Ambiente per il Comune di Bergamo -. L'attività è seguita dalla società Aprica con risultati molto interessanti: sappiamo che così si può contribuire a realizzare quella famosa economia circolare, che tutti i Comuni stanno cercando di perseguire».
Oltre al Comune, è stata quindi premiata anche Aprica, la società del Gruppo A2A: «I rifiuti in acciaio rappresentano una componente importante della raccolta differenziata che Aprica effettua a Bergamo – evidenzia l’Amministratore Delegato Filippo Agazzi -. Il merito della buona qualità è da attribuire all’impegno dei cittadini nella corretta separazione dei rifiuti. È giusto quindi riconoscergli il merito per il rispetto dell’ambiente. Aprica è inoltre da anni impegnata nell’educazione ambientale dei cittadini, a partire dalle scuole, ed ha recentemente lanciato la nuova funzionalità dell'App puliamo, che aiuta i cittadini nel conferimento».
Sono stati inoltre premiati gli operatori Rmb e Roni, nelle cui strutture gli imballaggi raccolti a Bergamo vengono lavorati, per essere poi inviati in acciaieria e ritornare a nuova vita.