- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Complimenti!!! Ottima idea un parcheggio all'interno delle mura storiche. Ottima idea anche pensare di raggiungere città alta in auto. Da residente, purtroppo, fra affitti introvabili, invasione di b&b e turisti, traffico impazzito e altro, sono "costretto" ad andarmene. L'amministrazione comunale non dovrà stupirsi se il borgo\quartiere di città alta si spopolerà, le scuole non avranno iscritti e le relazioni sociali scompariranno. Che tristezza
Della serie "tutelare Città Alta dallo smog e dal traffico" .. ahahhhhh .. dilettanti allo sbaraglio ! Se io faccio una castronata del genere perdo il cliente...
Berlanda si è reso conto del problema. Sempre dopo, mi raccomando. Anche il mio gatto, aveva previsto tutto questo.
Prima odiavo le auto soltanto, ma da quando c'è l'imperatore Francesco Giuseppe le detesto.
Francè se ti fai una bella camminata probabilmente ti rilassi un po'
Purtroppo la situazione caotica del traffico a Bergamo sembra non avere soluzioni. Abito in Via Bonomelli e con ciò avrei detto già tutto. Dalle sette / sette e trenta, dal lunedì al venerdì, la via è presa d'assalto da chi deve recarsi a scuola, al lavoro o solo per accompagnare qualcuno, vista la situazione disastrosa dei traspoeti pubblici da e per l'interland. L'uscita dalla città dalle 16,00 in poi costringe chi deve rirornare a casa a lunghe colonne in auto. Durante la settimana, fuori dagli orari canonici suindicati, la via ad ogni ora registra la presenza assordante di sirene di ambulanze, forze dell'ordine e Camion dei Carabinieri che, con auto blindate che li precedono e seguono, si recano al deposito della Banca d'Italia di Viale Roma. Tutti, a sirene spiegate, restano bloccati a causa della fiumana di auto in eterna fila. Poi c'è la squadra del cuore. Quando gioca in casa, i pulmann degli ospiti, scortati a dovere da cellulari della Polizia di Stato e Polizia Locale, allietano con i loro segnali acustici, quanti sono nelle proprie abitazioni, vanificando le protezioni acustiche adottate (tripli vetri, idonei serramenti, cappotto ecc.). Ciliegina sulla classica torta (venuta veramente male) è rappresentata dalle manifestazioni che, partendo dal piazzale della stazione (perché non dall'inizio di Viale Papa Giovanni XXIII, intasano di mezzi di qualunque genere e foggia la via, qualora non lo fosse mai stata. Soluzioni? La presenza dinamica, all'abbisogna, della Polizia Locale dovrebbe prevenire, invece che arginare, allorché nulla si può più fare, le criticità, anche tenendo presente che i dati sull'inquinamento non depongono a favore della Città, e figuriamoci, per quelle zone come quella innanzi citata. Riguardo alla ZTL, nel mese di dicembre 2023 / gennaio 2024, per indicazioni non esaustive riguardo l'ingresso attraverso il passaggio Zeduri per raggiungere Via Borfuro, senza fare utilizzo del parcheggio ivi situato, mi sono visto recapitare cinque sanzioni per violazioni commesse, di circa € 75,00 cad., spese di notifica incluse che, per evitare lungaggini e possibili esiti negativi di eventuale ricorso, ho preferito pagare, conoscendo anzitempo che l'eventuale interlocuzione con il locale Comando, non mi avrebbe consentito di far valere le mie ragioni. Nella gestione di tutte le situazioni ci vuole lungimiranza, comunicazioni chiare e informazioni preventive per evitare che il cittadino si senta colpito alla schiena, anziché protetto. Una maggiore presa di coscenza dei luoghi della Città da parte di tutti gli assessori, accompagnati dal Primo cittadino, potrebbero consentire una visione più realistica di tutte le problematiche presenti che la precdedente giunta ha saputo gestire, edulcorando tutte le situazioni che invece, pian piano, si esacerbavano sempre più.
Alfio, di città friendly verso il turista "autonomo" che arrivi con mezzi propri, non ne ho trovata una, in questi anni. Mi ricordo per esempio di una domenica di 18 anni fa, quando decidemmo di incontrare dei nostri amici di Modena andando a Parma. Ci beccammo a tradimento la "domenica ecologica" decisa in autonomia dal sindaco locale. Dico solo che i fastidi che ci creò quella sorpresa furono così indisponenti che da allora non sono mai più andato a Parma, perché il ricordo di quella giornata ancora mi nausea.
Gio non dire castronerie...i sindaci di bergamo, vergognosi e nemici di auto e turisti hanno solo aumentato giorni e tariffe dei parcheggi blu, tolto parcheggi, messo ztl, dando ZERO alternative ed indicazioni. Tanto loro, gli altolocati, si muovono in taxi. Dove sono degli ampi parcheggi indicati con le navette per i turisti? Cosa hanno fatto i sindaci ? A milano c'e" la metro con tanti parcheggi appositi.
Penso che Bergamo ero molto bella e piacevole anni fa ed ora è diventata caotica in sicura con tanta delinquenza per non parlare del traffico terribile 😩
Quanti commenti di puristi della bici e dei piedi, Gli stessi che non rispettano mai ub semaforo roos e che attraversano dove e quando gli pare. C'è anche chi ha difficoltà a camminare o pedalare e quindi, per questi puristi deve stare chiuso in casa, evidentemente. Poi ci sono i turisti da fuori Bergamo e provincia, che non conoscono i meandri della città e dei suoi divieti. Parcheggiare in periferia è più facile a dirsi che a farsi, vista la riduzione dei parcheggi anche nelle periferie, vedi Redona o Malpensata. Bergamo vuole i turisti, ma solo se vengono a piedi e in bici ormai, purtroppo. Comunque la gente era tanta ovunque ieri, Dalla valle Brembana a Bergamo ieri sera circa due ore.
Da bergamasco mi sento in disaccordo con commenti poco inclini alla realtà. Sono avvezzo a girare e in qualsiasi città vai a visitare, sia pur con tutta la preparazione che i vari siti turistici, le guide e le cartine mettono a disposizione, quando arrivi in una città che non conosci trovi sempre qualche evento inatteso che non ti aspetti. Credo debba essere la città ad aiutare chi viene da fuori. Dobbiamo decidere (e investire): siamo o non siamo una città che ha un buona fetta di reddito portato dal turismo (aeroporto, strutture ricettive, bar e ristoranti)? Pensate che i turisti scontenti di ieri torneranno a Bergamo? E ci faranno una buona pubblicità?
Bravo Marcello, stavolta siamo d'accordo, anche se mi sarei fermato ad "auto".
Vi credete tutti i più furbi del mondo, ma siete tante pecore che fanno a stessa cosa nello stesso momento.
Come pretendere a Milano di andare tutti a parcheggiare in piazza Duomo. Poi danno la colpa ai sindaci…
Essere così polli da voler raggiungere Città Alta in auto in un pomeriggio di sabato col sole può essere perdonato solo a chi non vive a Bergamo e non ne conosce le dinamiche.
Parcheggiare in periferia e farsi due passi no ne? Poi vanno in palestra per dimagrire
Occhio perché in questi giorni, i Vigili hanno la multa facile, vedi stadio.
Bell'idea in una bella giornata di sole voler andare in centro o in città alta in macchina!
Una bella passeggiata, fuori dalla città? Una bella pedalata, fuori dalla città? Ecco cosa è bello. Invece tutti in coda, come pecoroni, per andare in città alta. Inquinamento alle stelle. Poverini!!!!!! Mi chiedo cosa abbia di speciale, città alta. Ma per favore!!!!!!