rilevazioni del 2024

La Green way e il parco Giusti del Galagario sono "zone silenziose". Lo studio di Arpa

Questo significa che sono caratterizzate da bassa rumorosità, sono accessibili alla cittadinanza e destinate alla fruizione in tranquillità

La Green way e il parco Giusti del Galagario sono "zone silenziose". Lo studio di Arpa
Pubblicato:
Aggiornato:

Il parco Giusti del Galgario e la Green way del torrente Morla superano la prova di "zone silenziose". Lo studio condotto nel 2024 dal dipartimento di Bergamo di Arpa Lombardia, in collaborazione con Palazzo Frizzoni, aveva l'obiettivo di verificare, attraverso un monitoraggio acustico, se due delle quattro zone individuate dal Comune rispettassero i livelli previsti.

Il monitoraggio

Queste due zone, entrambe ben inserite nel contesto urbano, sono particolarmente frequentate dalla popolazione e per valutarne la qualità acustica Arpa Lombardia ha effettuato due campagne di misurazione a lungo termine, della durata di circa dieci giorni ciascuna, in due periodi dell'anno: estate (luglio-agosto) e autunno (ottobre-novembre), così da prendere anche in considerazione l'influenza climatica sulle due aree.

Come si è svolto

Durante il monitoraggio, sono stati rilevati i livelli di rumore ambientale per l'intero arco della giornata (giorno-sera-notte) e per il solo periodo notturno, utilizzando gli indicatori acustici previsti dalle direttive europee. Sono infatti queste ultime a identificare le "quiet areas" come zone caratterizzate da una bassa rumorosità, accessibili alla cittadinanza e destinate alla fruizione in tranquillità, senza un impatto significativo di suoni tecnologici e antropici.

Parco dei Giusti del Galgario

I risultati hanno confermato che entrambe le zone rispettano i parametri stabiliti, consolidando la loro classificazione come spazi di quiete, ideali per una fruizione rilassante e in armonia con l'ambiente.

L'impegno del Comune

Spiega l'assessora alla Transizione ecologica, ambiente e verde, Oriana Ruzzini: «Oltre al Piano di zonizzazione acustica, Bergamo si è dotata del Piano d'azione del macro agglomerato, confermando il suo impegno ad attenzionare l'impatto dell’inquinamento acustico. La certificazione di Arpa Lombardia attesta che le "quiet areas" individuate rispettano gli standard previsti, offrendo ai cittadini spazi vivibili e in equilibrio con la natura. L'attenzione dell'Amministrazione sul tema resta massima, soprattutto nelle aree più urbanizzate o prossime a infrastrutture che producono rumore».

Migliorare, in futuro

La direttrice del Dipartimento di Bergamo di Arpa Lombardia Maria Teresa Cazzaniga guarda però già oltre: «Per il futuro, rimane l'esigenza di monitoraggi periodici per verificare la persistenza nel tempo delle condizioni di bassa rumorosità e per individuare eventuali variazioni dovute a cambiamenti nell'uso del territorio o ad altre cause».

Commenti
Giuseppe Francesco

Fatemi capire, abbiamo un aeroporto che devasta il territorio e loro perdono tempo per queste baggianate? Non ci sono più aggettivi

Seguici sui nostri canali