Consiglio comunale

La legna dei boschi di Alzano Lombardo per il teleriscaldamento: progetto ambizioso

L'obiettivo è l’ampliamento dell’impianto alimentato da fonti rinnovabili, anche per dare vita a una filiera locale della biomassa legnosa

La legna dei boschi di Alzano Lombardo per il teleriscaldamento: progetto ambizioso
Pubblicato:

di Clara Scarpellini

Martedì 17 dicembre, il Consiglio comunale di Alzano Lombardo ha approvato il bilancio di previsione 2025-27. Nonostante un contesto economico globale incerto, segnato da instabilità internazionale, l’amministrazione ha confermato l’impegno a perseguire gli obiettivi strategici del mandato, con particolare attenzione a temi cruciali come energia, ambiente, cultura, sicurezza, scuola e digitalizzazione.

Il nuovo bilancio

Sul fronte energetico, il Comune si prepara a chiudere un capitolo importante con il completamento dell’efficientamento illuminotecnico degli edifici pubblici, mentre guarda al futuro con un progetto ambizioso: l’ampliamento dell’impianto di teleriscaldamento alimentato da fonti rinnovabili, attualmente in fase di valutazione.

Al cuore di questa iniziativa c’è l’idea di dare vita a una filiera locale della biomassa legnosa, un’opportunità per trasformare i boschi trascurati in una risorsa preziosa.

Sul fronte ambientale, prosegue il suo impegno intensificando gli sforzi per migliorare la raccolta differenziata, grazie a un nuovo appalto rifiuti che è ormai prossimo alla pubblicazione.

Nel 2025, la pianificazione urbana di Alzano Lombardo prenderà una nuova direzione focalizzandosi sul recupero delle aree degradate e sulla valorizzazione dei servizi pubblici, al centro della vita cittadina. Nel frattempo, l’innovazione farà un altro passo avanti grazie al successo di sei bandi Pnrr, che hanno permesso al Comune di ottenere oltre 340.000 euro. Questi fondi saranno utilizzati per (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 9 gennaio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Marco

Quando mi presentai in ufficio tecnico per una piccola stufetta a legna una funzionaria mi disse che non era possibile perché la legna non era secondo lei energia rinnovabile. Prendo atto che per i tecnici alzanesi lo é diventata da oggi...

Seguici sui nostri canali