La politica bergamasca accoglie Papa Leone XIV e condivide il messaggio di pace in un mondo diviso
Anche le figure di spicco bergamasche hanno espresso unanime apprezzamento per il primo discorso pubblico del nuovo Pontefice

Papa Leone XIV, eletto ieri (giovedì 8 maggio) dopo il conclave, ha immediatamente richiamato l'attenzione del mondo con un forte appello alla pace. Le istituzioni bergamasche hanno accolto con entusiasmo e speranza l'elezione del nuovo pontefice, sottolineando l'importanza del suo messaggio in un momento di grandi tensioni internazionali.
La sindaca Carnevali: «Costruire ponti con il dialogo»
La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha voluto esprimere il suo pensiero tramite un post su Facebook: «Accolgo con emozione le parole di Papa Leone XIV. Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo, sempre in pace». Un messaggio che riprende e amplifica il tema della pace e dell'unità già al centro del primo discorso del nuovo Pontefice.
Le parole dell'assessore Angeloni
L'assessore comunale Giacomo Angeloni, responsabile per Sicurezza, protezione civile, innovazione e semplificazione, servizi demografici ed elettorale, servizi cimiteriali, ha condiviso sui social il suo apprezzamento per il messaggio del Papa: «Vorrei che la pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi. Una pace disarmata, disarmante, umile».
Il ministro Calderoli: «I capi di Stato lo ascoltino»
Anche il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, il bergamasco Roberto Calderoli, ha voluto commentare l'elezione del nuovo Pontefice: «Saluto l'elezione del nuovo Santo Padre, Leone XIV, che mi ha subito positivamente colpito per le sue prime parole pronunciate, per quel 'la pace' ripetuta più volte e poi quel 'Pace disarmata e pace disarmante'. E quel suo auspicio 'Essere un unico popolo sempre in pace'».
«Non poteva scegliere parole migliori e un auspicio migliore, la pace, in questo periodo di guerre che infiammano il mondo intorno a noi - ha concluso Calderoli -. Buona missione a Papa Leone XIV, che la sua voce giunga a tutti i capi di Stato: ne abbiamo tutti bisogno».
Malanchini: «Grande emozione e tante speranze»
Il consigliere regionale della Lombardia e presidente della Commissione speciale Autonomia e riordino autonomie locali, Giovanni Malanchini, ha espresso il suo sentimento in un messaggio sui social: «"Dio ci vuole bene, Dio ci ama tutti, il male non prevarrà". Grande emozione e tante speranze: una preghiera per Papa Leone XIV, nuova guida della Chiesa e conforto dell'umanità».
Magoni: «Porti pace e speranza»
L'europarlamentare Lara Magoni ha condiviso la sua emozione per l'elezione del nuovo Pontefice: «Habemus Papam. È stata una grande emozione la fumata bianca… Abbiamo bisogno di una guida forte e coraggiosa per superare le difficoltà che affliggono il mondo intero… Sono certa che la sua giovane età sarà fondamentale in questo periodo storico così complesso».
«Il collegio cardinalizio riunito nel Conclave ha scelto il 267esimo successore di Pietro. Robert Francis Prevost è il nuovo Papa Leone XIV. Un grande augurio, affinché possa costruire ponti di dialogo e collaborazione con tutti, promuovendo un autentico spirito di unità e fraternità. Che il suo pontificato porti pace e speranza nel mondo».
Terzi: «Un sincero augurio»
Anche l'assessora alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, la bergamasca Claudia Maria Terzi, ha voluto esprimere il suo pensiero: «Accogliamo con gioia l'elezione di Papa Leone XIV. Un sincero augurio per un pontificato di fede e speranza».
Gandolfi: «Un appello forte alla pace»
Il presidente della Provincia di Bergamo e dell'Unione Province italiane, Pasquale Gandolfi, ha espresso le congratulazioni a nome di tutte le Province italiane: «A nome delle Province italiane porgo le più sincere congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della Sua elezione a Vescovo di Roma e guida della Chiesa Cattolica».
«In un momento così drammatico per il mondo, segnato da guerre e contrasti sociali, il Papa ha voluto segnare l'inizio del suo pontificato lanciando un appello forte alla pace - ha proseguito Gandolfi -. Auspichiamo di potere incontrare quanto prima il Santo Padre per riflettere insieme di temi cari a Lui e a tutti gli uomini e le donne delle istituzioni al servizio dei cittadini, dalla dignità della persona alla giustizia sociale, dalla tutela del pianeta alla garanzia del rispetto dei diritti di ciascuno».
Le parole di Casati
Anche il consigliere regionale bergamasco del Pd, Davide Casati, ha sottolineato come il nuovo pontefice, con il suo primo discorso, si sia presentato come «guida della Chiesa e di tutti i popoli», raccogliendo l'eredità di Papa Francesco e inaugurando «una nuova pagina all'insegna del dialogo e della fratellanza».
Secondo Casati, il nuovo Papa ha lanciato un messaggio «per una pace disarmata e disarmante», raccogliendo il testimone di Papa Francesco. «L'auspicio è che porti avanti lo straordinario operato del suo predecessore, guidando non solo la Chiesa ma anche tutti i popoli in questo momento così complicato a livello internazionale, dando un messaggio di speranza al grande bisogno di pacificazione e fratellanza che c'è nel mondo», ha aggiunto.
L'intervento di Fontana
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha augurato a Leone XIV «un sereno Pontificato come guida illuminata della Chiesa Cattolica, con la certezza che non gli mancheranno il coraggio e la forza per intraprendere questo nuovo percorso. Un percorso che lo vedrà impegnato nella promozione della pace, della giustizia e del bene comune».