- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Inutile girarci intorno: il Parcheggio è una scusa dietro la quale si malcela il vero grosso problema: "lei"...Docenti che scappano dall'Istituto anche nella sede in centro. Si facesse una bella domanda...
Se il problema è la Dirigente perché non fate un esposto al Ministero della pubblica istruzione? Se il problema è la Viabilità invece di portare i figli con decine di auto e suv e chi ce l'ha più grossa.. eh!? Un bel servizio con Scuolabus elettrico
La causa pŕincipale del calo delle iscrizioni alle tre scuole statali infanzia, primaria e media è la dirigente scolastica con il suo comportamento allontana le famiglie e gli insegnanti che chiedono i trasferimenti
Informazioni confuse? Forse sui social o su giornali interessati a spaventare. Da parte delle autorità è stato tutto chiaro.
Penso che il problema non sia l’accesso in città alta ma la dirigenza della Ghisleni. Dopo l’open day di qualche anno fa, abbiamo scoperto con stupore e sorpresa, che sarebbe stato adottato il metodo “ Scuola senza Zaino”, basato solo su tante parole e poca formazione del personale docente, impreparato a tale cambiamento.Il metodo si è rivelato, almeno per il primo anno, non un grande successo, visto il cambio di scuola di molti bimbi residenti in Città Alta come noi. La ZTL di Città Alta è attiva da sempre e non ha mai rappresentato un limite per le iscrizioni alla Scuola Primaria Ghisleni.
È curioso quest' articolo. Gli italiani hanno smesso di fare figli da un bel po' per una sciagurata politica assolutamente anti famiglie, e non certo per colpa di una Dirigente o di un parcheggio costoso. In più la scuola pubblica viene da tempo vista come luogo pieno di regole , con un sustema di valutazione del tutto avulso dalla considerazione del bambino come entita' spirituale, con personale poco qualificato ( cosa non vera)e mal pagato,( cosa verissima) per cui i figli dei benestanti( tanti in Bg) se ne vanno nelle tante realtà private ritenute " protette " . Quello che accade alla Ghisleni accade ovunque, con buona pace di chi non ha favorito negli anni una vera integrazione e una sana politica a favore di giovani genitori costretti a far figli ( 1/2) in età da nonni.
Noi siamo residenti proprio vicino alla Ghisleni e tre anni fa volevamo iscrivere nostra figlia alla primaria ma dopo il colloquio con la dirigente scolastica siamo letteralmente scappati via rivolgendoci ad una scuola privata che ci ha accolto nei migliore dei modi. Credo che il vero problema sia questo e non l'accesso viabilistico dato che negli orari scolastici non ci sono limitazioni e la polizia locale come i volontari sono sempre presenti per garantire la sicurezza dei bambini.
E le mamme e i papà che li accompagnano dove dovrebbero parcheggiare senza rischiare di prendere una multa? Al parcheggio della Fara? Città alta è diventata oramai solo un borgo per turisti per “ gonfiare” i conti corrente dei proprietari di bar, ristoranti e b&b! Un tempo risiedervi era un privilegio, oggi non so…
Quanti sono i bambini residenti in città alta?
Il problema non è solo quello dell'accesso a città alta. C'è una dirigenza scolastica che non sta sostenendo i genitori, il quartiere e tantomeno gli insegnanti. Perchè le maestre se ne vanno in massa dalla Ghisleni?
Tra un po', un bel po' di primarie chiuderanno... per fortuna ci sono gli stranieri... sostituzione etnica, come direbbero Lollobrigida & company .
Chi conosce la scuola sa bene qual è il problema di quella scuola: la dirigente. Sta spingendo per far chiudere i plessi della primaria e della secondaria, senza contare che continua a far scappare i docenti. E la qualità per i nostri figli ne risente!
Non capisco, vorrebbero che chi non abita in Città Alta ci andasse apposta per accompagnare lì a scuola i propri figli? Se questo è l'intento direi che è una battaglia persa in partenza!