Commenti su: La protesta del Comitato: «Distruggete la piana di Sombreno e cosa risolvete?»

Francesco NON Giuseppe

La piana di Sombreno come la Valle del Giongo e il Parco dei Colli in generale meritano rispetto, non distruzione. Si continua a pensare che nuove strade siano la soluzione, ma basta guardarsi intorno: la Valle Seriana è già congestionata, le code paralizzano il traffico ovunque. Un’altra strada a una corsia? Un altro pezzo di territorio sacrificato per un’illusione? Non sarà certo questa la risposta alla follia di un sistema che crea traffico senza mai risolverlo. Ripensiamo il problema alla radice: trasporti pubblici efficienti, pianificazione intelligente, Comuni che non pensano solo al breve periodo, rispetto per il territorio. Perché costruire un nuovo asfalto sulla piana di Sombreno non eliminerà il problema, lo sposterà soltanto. Di pochi metri. E i nostri figli ringrazieranno la lungimiranza dei vari Francesco Giuseppe.

Federico

Penso che si stia pensando piu' a foraggiare certe imprese edili anziche' mantenere intatto il nostro bello ma ormai devastato territorio. Ogni giorno ne sentiamo di nuove. Finito con i trenini per le valli ora c'e' ancora da ampliare la rete viaria per le auto.

Giuseppe

Continuare a costruire strade non risolve niente il traffico è aumentato basta distruggere i paesaggi andate a piedi che vi fa bene

Bruna

Penso che sia giunta l’ora di trovare una soluzione per il traffico da e per la valle Brembana . Non è più tollerabile impiegare ore per percorrere pochi Km.

Stefania Donadoni

Se serve a velocizzare il traffico ben venga, purché sia fatta con intelligenza non come le ultime strade fatte

Paolo74

Le persone buone e che vogliono un mondo migliore (no, Francesco Giuseppe, non parlo di te) devono ribellarsi!

Giuseppina

Errori progettuali su errori progettuali sin dagli albori, guadagni sempre per la solita azienda bergamasca caratterizzata dal colore giallo, il finto "raddoppio" della Dalmine-Villa d'Almè è li da vedere...Purtroppo però questa strada serve, sotto terra sarebbe la soluzione ideale e magari costruita da un'altra Impresa visto che quella che si aggiudica tutte le opere nella bergamasca grazie a influenze parentali con la politica ne raddoppia sempre il costo e le tempistiche di realizzazione

Alberto

Ci sono state opere assurde in questi anni (la Brebemi in primis: non ha minimamente influito sul traffico della A4 ma è servita per cementificare con le logistiche) ma bypassare Villa d'Almè è fondamentale. La TEB potrà deviare un po' di utenti che devono andare a Bergamo, ma chi è in coda sulla Dalmine Villa d'Almè continuerà ad esserlo senza la variante. La strada attuale è il collo di bottiglia della Val Brembana: basta farsi un giro la domenica pomeriggio. Basta ideologie "strade sì / strade no": ogni opera dovrebbe essere analizzata a sé stante valutando il rapporto costi (non solo economici, ma anche ambientali)/benefici.

Andrea Cavagna

Non sono stati capaci di fare il raddoppio della Villa d'Almè- Dalmine, ora decidono di distruggere un pezzo bellissimo pezzo di Parco dei Colli. A questo punto viene meno il compito del Parco di tutelare le proprie aree. Si può quindi sciogliere e con esso licenziare tutti quelli che ci lavorano perché non sono stati in grado di tutelarlo

Matteo

Tutti questi soldi vanno spesi per portare il tram fino a San Giovanni

Renato

Gli amministratori di Paladina,Almè, Villa d"alme' hanno fatto di tutto contro il raddoppio della viabilità attuale concedendo concessioni e costruendo abitazioni e negozi ,ora non vogliono la tangenziale e galleria,pero' impongono colonne di auto dove x fare 4 km. ci vogliono anche 35 minuti e con relativo inquinamento . Gli amministratori facciano i mea culpa e sborsato loro i 520 milioni.

Massimo

Al solito. Le opere si, ma in casa d'altri.

RC

Basta devastazione!

Luca

Prima o poi qualcuno indagherà sul perche una certa impresa della zona si aggiudica tutti gli appalti e le richieste di nuove strade si moltiplicano....

Fabio

Sarebbe un argomento piuttosto complesso ma esprimo alcuni fattori basati sui dati: In paesi che hanno avuto le stesse problematiche di congestione del traffico hanno costruito varianti su varianti per poi ritrovarsi con le code che si formano in altri punti considerando anche un aumento del traffico esponenziale. Se si dovesse cambiare atteggiamento e spingere su una mobilità pubblica varia ed efficiente avremmo tutti da guadagnarci in stress nella qualità dell'aria e nell'ambiente persino il commercio avrebbe una spinta positiva. La transizione non è immediata come molti credono ma è lunga e richiede un certo prezzo da pagare perché richiede partecipazione. In ultimo vorrei consigliare a chi potrebbe attuarlo di aggregarvi per usare meno automobili come ho fatto io con altre persone per raggiungere i posti di lavoro . Meno automobili meno traffico meno code. In attesa che vengano attuate mobilità più efficienti e sostenibili.

Fu

Bisogna fare tutto per l'uomo, per le sue auto, per far presto e distruggiamo tutto ciò che ci circonda. Hanno appena dichiarato inutile la Brebemi, dopo aver distrutto la pianura, costruito logistiche, e dove vivono e persone in una stanza. Concludendo sono contraria ad ogni strada, sono favorevole ad una nuova ferrovia

Maria

Bergamo è uccisa ogni giorno. Morta ammazzata dagli interessi economici di pochi. Altro che infrastrutture! Aria irrespirabile, caldo tropicale, traffico indiavolato, devo aggiungere altro?

Luci

Se dovesse bisogna unirsi al comitato e sostenere la salvaguardia di uno dei pochissimi polmoni verdi rimasti quasi intatti,senza se e senza ma e anche senza il buon Francesco Giuseppe

Francesco Giuseppe

Come mai nessuno protesta per la costruzione del trenino polacco, nella stessa piana? Forse sono altri gli interessi dei protestatari? Il trenino polacco può disfare la piana e una strada per chi lavora, invece no? L'inquinamento delle code della Villa-Dalmine e della Villa-Bergamo, lo stess dei lavoratori e tutto il resto contano meno dell'erba?

Alessandro

Ormai il parco dei colli rimane una chimera, guardando Ponteranica la fine che ha fatto. Pensare che ci sono stati sindaci ambientalisti.

Paolo74

Mi viene da piangere solo a pensarci, uno scempio ambientale che costerà 500 mln alla collettività per una c...o di strada ! Ma avete idea di cosa si può fare con 500 mln di euro ?? Che poi alla fine costerà il doppio...allucinante...

Alessandro

D'accordo a preservare il territorio, ma come lo risolviamo il problema delle code e di conseguenza l'inquinamento? Quelli che abitano a Villa d'Almè secondo voi la vivono bene questa cosa? Li mandiamo alla piana di Sombreno a respirare ossigeno nel tempo libero? Boh rimanete così che tanto è sempre un lamentarsi ad ogni cosa.

Gianni

Assurdo, il solo pensiero di spendere così tanti soldi per una strada concettualmente inutile, invece di potenziare quelle già esistenti, usate il mitico potere che alloggia tra i vostri padiglioni auricolari, non quello che alloggia nella tasca posteriore dei pantaloni, e forse troverete soluzioni meno costose e più ecologiche

Makio

Se ne parla da anni il progetto era già stato fatto anni fa poi si Opposero Comuni di Almè Villa D'Àlme e Sorisole e Privati Purtroppo la situazione è critica colonne interminabili sempre e inquinamento alle stelle ben vengano ste lavori

Ferruccio

Non risolvono niente qualcuno ci guadagnerà alla grande con i soldi che arriveranno x i lavori a discapito di distruggere una zona di parco che fortunatamente è ancora abbastanza intatto e caratteristico con campi coltivati e belle passeggiate ...non ho parole non sono assolutamente d'accordo 😡

Claudio

...se proprio si deve fare, fate arrivare un'impresa dalla Cina..,se la assegnate a Vitali costerà il doppio e la farà in dieci anni....

Gigi Suardi

Penso anch'io che questa nuova strada sia uno scempio. A chi ricorda l'intensità del traffico dico che la Teb 2 dovrebbe risolvere in buona parte il problema.

Paolo74

Dobbiamo ribellarci a questa mostruosità !

BL b

Vi prego non fatelo. Non si risolve nulla. Sono col comitato in tutto.

Alberto

Che la strada serva è evidente: a qualcuno piacciono le code perenni da Sedrina a Villa d'Almè? Poi sicuramente deve essere fatta preservando il più possibile la zona.

Matteo

È UNA PROPOSTA ASSURDA, È ALLUCINANTE PENSARE SI FARE UNO SCEMPIO DEL GENERE! È PAZZESCO PENSARE DI BUTTARE 500 MILIONI DI EURO PER DISTRUGGERE IL NOSTRO TERRITORIO.

Francesco Giuseppe

Vero, meglio avere code perenni, in salita e discesa.