Cambiare rotta

La protesta di chi vive a Monterosso, il quartiere modello di Bergamo. Abbandonato

Dopo aver perso tanti negozi, l’edicola e persino il bancomat, adesso le Poste hanno comunicato che chiuderanno l’ufficio di via Tremana

La protesta di chi vive a Monterosso, il quartiere modello di Bergamo. Abbandonato
Pubblicato:

di Paolo Aresi

Una volta al Monterosso c’era tutto. C’erano le Poste e la banca, c’era lo spaccio di consumo, c’erano l’edicola e il barbiere, la merciaia, la farmacia e la cartoleria e... non mancava niente.

Forse non si trovava soltanto un ristorante, ma in cambio si incontravano due bar. Che, per la verità, ci sono ancora, uno sulla piazza-giardino dedicata a Tarcisio Pacati, politico di valore, ingegnere, che fece due mandati in Parlamento. L’altro caffè si trova sotto il portichetto al principio del quartiere popolare, all’inizio di viale Giulio Cesare.

Insieme ai due caffè sopravvivono pochi negozi di alimentari. L’ultima notizia è che anche l’agenzia delle Poste, che si trova in via Tremana, un po’ più verso lo stadio rispetto al quartiere popolare vero e proprio, sarà eliminata.

Notizia che ha messo in subbuglio gli abitanti di questa zona della città che comprende anche la via Tremana e una parte di San Colombano, in totale circa cinquemila abitanti. Subito è partita la raccolta di firme contro il provvedimento e cinquecento persone hanno messo il loro nome, ma, pare, senza risultato.

I residenti vanno ripetendo che le Poste rappresentano un servizio pubblico importante, soprattutto per le persone anziane che non sono avvezze a utilizzare Internet e non si possono spostare con facilità.

Ma dalle Poste si scusano e mandano a dire che questa è la dura realtà: del resto anche le banche chiudono gli sportelli, basta vedere che cosa è successo con Bper in via Ruggeri da Stabello e in Borgo Santa Caterina. E non soltanto.

Insomma, Monterosso è un quartiere tutt’altro che morto, ma (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 19 dicembre, o in edizione digitale QUI