La protesta di chi vive a Monterosso, il quartiere modello di Bergamo. Abbandonato
Dopo aver perso tanti negozi, l’edicola e persino il bancomat, adesso le Poste hanno comunicato che chiuderanno l’ufficio di via Tremana
di Paolo Aresi
Una volta al Monterosso c’era tutto. C’erano le Poste e la banca, c’era lo spaccio di consumo, c’erano l’edicola e il barbiere, la merciaia, la farmacia e la cartoleria e... non mancava niente.
Forse non si trovava soltanto un ristorante, ma in cambio si incontravano due bar. Che, per la verità, ci sono ancora, uno sulla piazza-giardino dedicata a Tarcisio Pacati, politico di valore, ingegnere, che fece due mandati in Parlamento. L’altro caffè si trova sotto il portichetto al principio del quartiere popolare, all’inizio di viale Giulio Cesare.
Insieme ai due caffè sopravvivono pochi negozi di alimentari. L’ultima notizia è che anche l’agenzia delle Poste, che si trova in via Tremana, un po’ più verso lo stadio rispetto al quartiere popolare vero e proprio, sarà eliminata.
Notizia che ha messo in subbuglio gli abitanti di questa zona della città che comprende anche la via Tremana e una parte di San Colombano, in totale circa cinquemila abitanti. Subito è partita la raccolta di firme contro il provvedimento e cinquecento persone hanno messo il loro nome, ma, pare, senza risultato.
I residenti vanno ripetendo che le Poste rappresentano un servizio pubblico importante, soprattutto per le persone anziane che non sono avvezze a utilizzare Internet e non si possono spostare con facilità.
Ma dalle Poste si scusano e mandano a dire che questa è la dura realtà: del resto anche le banche chiudono gli sportelli, basta vedere che cosa è successo con Bper in via Ruggeri da Stabello e in Borgo Santa Caterina. E non soltanto.
Insomma, Monterosso è un quartiere tutt’altro che morto, ma (...)
Giuseppe, non si gioca a: mal comune mezzo gaudio! Monterosso non ha aerei ma ha lo stadio! Quando si compra casa in una zona si sa a cosa si va incontro. Le città senza auto sono belle, senza dubbio, ma si affossano le attività, portare fuori le scuole bella idea, aerei che volano sopra i paesi? Non penso sia una scelta comunale contro i colossi come Ryanair. Il rispetto dovrebbe superare il guadagno ma vedendo come ci si insulta solo per aver espresso un pensiero siamo ancora lontani dal risultato...
Chiude tutto fanno bene
Molte delle case Aler sono vecchie e brutte; andrebbe fatto un radicale intervento di risanamento, abbattendo e ricostruendo (tra l'altro il quartiere è nato così negli anni '50, quando a dover essere risanata era città alta da cui molti abitanti si spostarono proprio a Monterosso). Essendo la posizione di Monterosso ottima (sotto la Maresana), si creerebbe un bel movimento. P.S.: A parte qualcuno, c'è una sfilza di frasi fatte in questi commenti!
Ad oggi si fa' tutto online .....spesa ,banca, posta, corriere, deliveroo , ecc ecc prendi il Cell e carta di credito e ti arriva tutto a casa
Non solo negozi, Centri ricreativi, asili scuole. Via da città alta, dove non ci sono parcheggi. Togliete le scuole nel centro di bg e portatele fuori