Commenti su: «La situazione in via Cappuccini a Bergamo peggiora di giorno in giorno: adesso siamo stufi»

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Filippo

Basta lamentarsi! Pensiamo alle cose serie. Ci vogliono più investimenti per l' acquisto di armi da inviare in Ucraina. Suvvia!!

Adriano

Visto che il problema impatta diverse zone di Bergamo perché non organizzare una manifestazione pacifica di protesta di fronte al Comune o Prefettura?? Con tanto di televisioni a riprendere. Creiamo un po’ di disagio anche alle Istituzioni

Lia illipronti

C'è chi ha troppo giardini giganti grandi ville con annessi, e chi niente. Sono convinta che anche se offri loro una sistemazione,non accettano sono abituati nella libertà assoluta, creando problemi agli altri. I fraticelli non possono fare nulla non tocca a loro. Fanno quel che possono di caritatevole.

Alessandro A.

È un problema che hanno in quasi tutte le città del mondo, chi non ce l'ha verrà additato come paese razzista ma non come un pregio perché significa che sta amministrando bene

Luca C.'70

Abito qui da più di 50 anni e da sempre la mensa e punto aggregativo all'orario del pranzo per soggetti fragili, con tutte le loro dipendenze e problemi annessi, non si è mai vista una situazione come quella attuale in cui decine di persone dormono sotto il porticato dell'ingresso della chiesa gli stessi che poi utilizzan le vasche nel condominio ( da noi condomini gestite previo pagamento del giardiniere) così come il triangolo di Verde a fianco al Crocifisso come WC!!! Gli stessi, tra cui vi è una certa prevalenza di soggetti autoctoni e un buon numero di stranieri, ormai bivaccano H24 con una appropriazione ed un utilizzo improprio del porticato sopracitato, rendendo così drammaticamente impellente che vi sia una svolta a 180 gradi di questa situazione asociale prima che magari. con il favore delle tenebre, non vi sia, come già avvenuto in altre città, qualche ronda sociale che benché animata da volontà riparatoria potrebbe oltrepassare quel limite che la legalità l'educazione e l'attenzione verso la libertà di ogni soggetto anima. Io penso il cuore di ogni buon cittadino. Proprio però il nome di quella libertà che dev'essere d'ogni soggetto abitante in questa zona della città, normalmente tranquilla e distante dalle cronache nere, appunto sia libero/a di aggirarsi nelle zone della chiesa senza sentire odori sgradevoli avere commenti indesiderati (vi sono alcune ragazze che preferiscono non passare più nella via soprattutto all'imbrunire) come è sempre stato dinanzi alla chiesa che è del 1500

Claudio

Adesso però non si dica che la colpa è dei frati ( che non conosco affatto). Ma "vedrai che Bergamo" dov'è finita?

sandro

Bergamo è diventata l' hub norditalia di sbandati e ciondolanti da strada, si è sparsa la voce che qui si mangia e beve gratis, i posti coperti abbondano ed il clima vivibile. Poi ci innestiamo qualche piccolo lavoretto per gli spacciatori, ed il gioco è fatto.

Franco

Purtroppo nessuno dei ns illuminati amministratori comunali abita in questa zona, altrimenti il problema sarebbe già stato risolto…vedrai che Bergamo !

Massimo

Io sono dell'idea che va trovata una sistemazione al coperto, che siano anche vecchie caserme inutilizzate o capannoni. Se poi non gli va bene nemmeno così, allora foglio di via .

Marcello

I rimpatri sono l'unica soluzione,risolvi l'80% del problema oppure, e lo si mette per legge,l'obbligo di accoglierne uno in casa per chi è a favore di questa accoglienza.

Marta

spostano il problema da una parte all'altra senza risolverlo un pò come tutte le altre questioni, non si sa se per mancanza di coraggio nel prendere posizioni 'ferme' o per incapacità di trovare soluzioni. forse servirebbero più tecnici e meno professori in giunta

Massimo

Brazil ...lalalalalalalala. Brazil .Brazil .

Diego

Mandateli nel salotto buono di Bergamo. Oppure nella casa dei buonisti, quello dell'accoglienza ad ogni costo. Voi sopracitati....quanti ne accogliete in casa vostra?

Il Fustigatore

Welcome to favelas