- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ragazzi abbiamo pure vinto il titolo di " migliore città d'italia per il sole 24 ore" . Ormai c'è uno scollamento enorme tra la vita dei cittadini e il pensiero delle istituzioni...Io mi sono comprato uno scooter e rischiando l'osso del collo ogni giorno, vado al lavoro in moto e non faccio code.
Seriate è uno snodo che già convergono mille strade... asse, tangenziale sud da Dalmine e zanica, la nuova strada verso la val Calepio parallela all’autostrada, strada proveniente da Pedrengo, la vecchia statale del tonale ecc ecc E voglio farci un altra strada? Pensiamo invece che a Calolzio dove non ci sono tutte ste strade e non si riesce a sturare il collo di bottiglia tra Cisano e Lecco... 10-15km a cui non c’è ancora soluzione dopo 50 anni... Pensiamo prima a chi di strade non ne ha e poi vediamo le altre zone
Cioè, fatemi capire: hanno da poco finito di costruire una pista ciclopedonale parallela al ponte di Gorle spendendo tipo 1 miliardo di euro e adesso vogliono fare un ponte da un'altra parte? Ma pensarci prima no? Chi ci amministra, topolino?!! ...
Ponte di Gorle collo di bottiglia. Andava bene col traffico degli anni 50. Ora non più.
Dalle mie parti si dice: crèdega ai ufo! Faranno prima a costruire il Ponte sullo Stretto che a trovare una soluzione per questo problema!
L'Assessora Claudia Terzi si è svegliata adesso te! È un'opera che il territorio chiede. Certo che lo chiede ma lo sta chiedendo da almeno 30 anni! Dove siete stati fino adesso voi della Lega che siete tanto vicini al territorio? E comunque la soluzione c'era già 30 anni fa: passare attraverso il quartiere Baio a Gorle, ma siccome lì abita gente importante che non va disturbata, allora non si è più fatto niente!
Tutti i giorni percorro la strada Pedrengo-Scanzorosciate-Gorle-Bergamo che fuoriesce al rondò delle valli. Solo un cieco non vede che la maggior parte delle auto che attraversano il paese di Gorle, causando un traffico abnorme, giungono da Villa di Serio (rettilineo proveniente dal negozio di Pagliaroli frutta e verdura), per evitare forse di percorrere totalmente la statale della valle seriana, o uscire ad altri svincoli successivi. Gorle e Seriate, essendo nell'hinterland di Bergamo, sono paesi la cui conformazione del territorio, non permetterà mai di risolvere i notevoli problemi di traffico che coinvolgono questi comuni. Provenendo da Bergamo, non tutte le auto vanno verso Pedrengo, così come non sono tutte le auto che provengono dal territorio di Pedrengo che contribuiscono ad ingolfare il paese di Gorle e/o Seriate. I burocrati, in talune circostanze, pensano di porre rimedio adottando soluzioni che non risolvono nemmeno un 1/3 dei problemi esistenti, oltretutto con un enorme dispendio di denaro pubblico. In definitiva : essendo aumentato moltissimo il traffico negli ultimi 30 anni, si doveva pensare anni addietro, una diversa strutturazione del territorio dei comuni suindicati (col sennò di poi).
Code code sempre sulla sp 35 valle seriana direzione bg. perché arrivi e c'è il semaforo crocevia martinella!!! Ma perché non lo tolgono? È difficile pensare ad una soluzione?
X boschini: perché questi esperti amministrativi si comportano come se un chirurgo per risolvere il problema della circolazione sanguigna chiudesse tutto il micro circuito e lasciasse solo due grosse vene una per l'andata e una per il ritorno!!!
Oltre all'altro casino che ci stanno preparando all'incrocio della Martinella!!!
Vorrei vedere dove sbloccherà visto il casino creato al rondò delle valli dagli incompetenti dei favolosi uffici che hanno sempre pronto nel cassetto il "progetto di riqualificazione" per qualsiasi disastro denunciato dal cittadino?!
Se le strade sono quelle di 60 anni fa (o anche peggio!), mentre gli abitanti dei paesi in questione sono raddoppiati, è inevitabile che nelle ore di punta ci sia la paralisi. E i mezzi pubblici ci si trovano comunque in mezzo, perché devono percorrere le stesse strade. Entrare con la propria auto in Bergamo (intendo all'interno dell'anello della circonvallazione) è ormai un'impresa, basta vedere le code che si formano alle uscite dalla circonvallazione stessa. Ma il caos impatta anche su chi non vuole entrare in città, ma semplicemente girarci attorno. Sarò monotono, ma di parcheggi di interscambio in periferia, serviti da mezzi pubblici per raggiungere il centro, quando si comincerà a parlarne, nel 2050??
Io faccio la strada da Scanzo a Bergamo svariate volte durante l'anno, in zona Gorle il traffico a volte è infernale sia per i semafori a comando attivati dagli studenti al mattino, sia per il ponte di Gorle, che è oggettivamente troppo stretto per accogliere il traffico odierno (era sufficiente forse quando lì sopra ci passavano i carretti trainati dai muli). Purtroppo i margini di intervento sono risibili in quanto l'opera è un ponte romano, dunque è storica. Un nuovo ponte più adatto era atteso praticamente da decenni. Spero venga fatto il prima possibile almeno per aggirare il collo di bottiglia di traffico in zona Gorle.
Bene la strada, rende il traffico più fluido e meno inquinante, però deve essere affiancata da una linea ferroviaria, bisogna ridurre ove possibile il trasporto pubblico su gomma
Opera indispensabile ma serve intervenire su soluzioni di mobilità metropolitana come avviene in tutto il mondo. Taxi a costi adeguati. Oltretutto con l'inasprimento delle sanzioni previste dal CDS ad esempio in orario serali avere strade nuove e non poterle percorrere sarebbe un assurdo.
L'aveva già pensata nel 1975 il sindaco di Seriate ing. Morosini Giovanni. Forse allora i soldi erano disponibili.
Penso anch’io la stessa: cosa più strada, sempre più traffico, visto che le auto si vendono sempre. È successo la stessa cosa nella zona di Redona, dopo che si è costruito chorus life Via Corridoni è diventato un inferno. Traffico tutto il giorno, non solo nell’ora di punta. Anche il Rondò delle valli, dopo che hanno fatto la strada nuova, è diventato soltanto un casino: il traffico duplicato
Assessora, quello che i territori chiedono sono dei mezzi pubblici efficienti con orari agevoli ad ogni turno di lavoro! Pensare di diminuire il traffico semplicemente costruendo altre strade ma senza ridurre il numero di automobili circolanti, significa non avere idea di cosa voglia dire spostarsi a Bergamo e dintorni al giorno d'oggi
Bergamo città vivibile? Per entrare da Seriate ci vuole un ora!
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché più strade si fanno e più traffico ne risulta?... lo potenziamo o no sto benedetto servizio pubblico?... anche perché tra un po', se ci obbligano all'elettrica, il 50 per cento andrà in bicicletta, visto i costi...
Avevo 26 anni quando si parlo' del ponte di gorle nel cinema di Rosciate.Ora sono nonno e se ne riparla.Spero di diventare bisnonno con il ponte fatto.
Togliere il traffico dai paesi è sempre una buona idea, l'importante è che i lavori si facciano con criterio, non strade che si sfondano e limiti di velocità ridicoli