Maestri del paesaggio

La ziggurat nel cuore di Piazza Vecchia, meno verde e pure più contestata

La piramide a gradoni ricoperta di piante nasconde la fontana del Contarini e c'è chi grida all'oltraggio. Gori: «Le polemiche? Ben accette»

La ziggurat nel cuore di Piazza Vecchia, meno verde e pure più contestata
Pubblicato:

di Andrea Rossetti

Oltre all’attesa del suono della prima campanella del nuovo anno scolastico, alla corsa all’abbonamento in palestra e ai disperati tentativi di mantenere l’abbronzatura pure in città, il cammino verso la fine dell’estate a Bergamo coincide anche con una polemica ormai diventata tradizione: Piazza Vecchia verde.

Che poi, in realtà, altro non sarebbe che un allestimento a corredo di una nutrita serie di iniziative «dedicate alla promozione della cultura del paesaggio» facenti parti del “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, inaugurato nel 2011 e da allora sempre presente, ogni settembre.

Eppure degli incontri e dei convegni, dei laboratori e delle conferenze non se ne parla quasi mai (parte del programma di quest’anno lo trovate alle pagine 20 e 21 dell'edizione cartacea e digitale di Prima Bergamo, nel caso in cui foste interessati).

A dominare la scena è, appunto, Piazza Vecchia verde. Per qualcuno, un bel modo per abbinare sostenibilità e design, per altri un atto di “lesa maestà” verso uno dei simboli della città, una forma di deturpamento di un luogo storico - e già di per sé bellissimo - di Bergamo.

E poiché le tradizioni vanno rispettate, anche quest’anno, sui social e per le strade, l’allestimento nel cuore di Città Alta sta facendo discutere e divide, nonostante sia stato inaugurato solamente giovedì (7 settembre).

Rispetto al passato, quella sorta di ziggurat composta di tubi e ricoperta di piante ideata dall’architetto argentino Martin Rein-Cano è, a dire il vero, meno “invasiva” rispetto ad allestimenti passati, che occupavano invece tutta Piazza Vecchia, cambiandone quasi forma e colore. Eppure, se possibile, sta facendo ancora più parlare.

Il motivo? Il fatto che sia stata realizzata attorno alla fontana del Contarini e la copra totalmente (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 14 settembre, o in edizione digitale QUI