Commenti su: «L'aeroporto non è sparito dai radar del Comune: ecco cosa abbiamo fatto finora»

Samuele

Come si fa a prolungare la pista a est? li c'è il fiume Serio, non ho mai sentito una pista che scavalca un fiume.

GIANLUIGI MANENTI

Bergamo è al terzo posto in Italia per tumori causati anche da inquinamento... purtroppo non avete ancora capito che chiedono i voti alla collettività per fare gli interessi di pochi… e non lo capirete mai...

Gabriele

A chi chiede perchè 400Hz, in Aviazione si usa la 400Hz, così come in ferrovia la 144V= Sono applicazioni particolari e cambiando verrebbe meno la compatibilità e aumenterebbero i pesi al decollo in quanto sarebbero necessari trasformatori più pesanti. Dove c'è un'infrastruttura a servizio pubblico questa ha la precedenza sui privati...quindi pur dovendo trovare un bilanciamento o una protezione, le infrastrutture vengono sempre prima.

Bob70

Arretramento della pista? Si può fare, eccome, anche prolungandola a 4000 m. Volere è potere. Datevi da fare, SACBO. E basta con 'sta storia che a Orio la saturazione è compiuta. Sento questa nenia dal 2000, quando BGY aveva 1.234.000 pax. Ora siamo a 17 mil. A est, se si trasloca DHL, UPS, ecc, c'è uno spazio ENORME anche per il terminal, invece di costruire sempre a budello. Se si espande in larghezza (lì ce n'è tanta, vedi GoogleMaps) e lunghezza, risolviamo i problema degli ingorghi delle ore di punta. I parcheggi? Multipiano e sotterranei. Parliamo chiaro, non prendiamoci in giro: basta con la politica dei piccoli passi e con sto fastpark da paura (solo un pazzo può realizzare una struttura così pericolante!): Orio crescerà ancora e ha tanto da dire, visto che è Milano e non Bergamo il centro d'attrazione (è la città che serve maggiormente). https://www.facebook.com/orioaeroporto/ (Per SACBO: Esistiamo anche noi. Criticarci, appoggiarci, va bene tutto: ignorarci: NO!) Buon Natale e buon anno a tutti!

Marzio

Io di soldini per insonorizzare la casa non ne ho visti, però mi godo gli insensati atterraggi sopra la città alle 6 del mattino. D'estate poi sono uno spasso, senza nulla togliere ai decolli H24. Mi fa soprattutto ridere il rinnovo della flotta: adesso siamo al 25% (dovremmo essere al 75%) e nel 2030 arriveremo al 50% (dovremmo arrivare al 100%)... noi la prossima estate ci moriamo, altro che 2030. SORVOLIAMO sul fatto che i nuovi aerei sono ugualmente rumorosi, ma sono dettagli. Il Caravaggio non lo fermi più. Buon anno amici!

Maurizio

Continuate a parlare di inquinamento quanto inquinano gli aerei nessuno dice niente e noi continuiamo a subire le vostre discussioni prendendo in giro tutti

Marco

I benefici enormi portati dall' aeroporto li vedono solo sacbo e pochi altri.

Federico

L'aereoporto di Orio al Serio, un beneficio per pochi ma un disastro per molti. Ma "vedrai che Bergamo" non dice nulla?

Massimo

Ma di cosa si sta parlando? In Italia si fa sempre finta che le cose piovano improvvisamente fal cielo. Opposizioni smemorate dei loro anni di governo e maggioranze che invece di dire la verità ai cittadini, producono fuffa lessicale come fossimo tutti bambinoni stupidi da tenere buoni. La realtà è che l'aeroporto ha portato benefici enormi a Bergamo, in termini di sviluppo economico, posti di lavoro e sviluppo turistico. L'altra verità scomoda è che si, è vero, è un aeroporto nato turistico praticamente in città, ma anche che tutto intorno si è costruito tantissimo dopo, in barba ai piani di sviluppo e al buon senso. E ancora.... mi risulta che siano stati stanziati fior di soldini per insonorizzare le case interessate.... perché la politica non parla chiaro? In fondo si tratta di spiegare alle persone che anche nel 2024 la botte piena e la moglie ubriaca non sono compatibili e siccome ai bergamaschi piace molto avere soldini in tasca da spendere nei ristoranti il sabato sera questo è uno dei prezzi da pagare. O vogliamo davvero tornare ai " bei tempi andati", che belli non erano affatto con le mogli a casa e i mariti al lavoro? ( Italia, Paese con lo sguardo perennemente rivolto all'indietro) Perché se lo vogliano dobbiamo essere pronti alle rinunce....

Bruna Boselli

Pensare che si possa tornare indietro e ormai una barzelletta. Ryanair ci ha comprato 20 anni fa con le corse a pochi centesimi. hanno dimostrato di aver un bacino di utenza e quindi la concessione dei voli. Scoppiato il turismo, come in tante città, ormai solo Noè ci potrebbe salvare

Gigio

Bisogna fermare l'espansione, fuori controllo, di questa struttura. Che ora, tutti i politicanti di turno, facciano finta di interessarsi, al solo scopo politico / elettorale, fanno tristezza. Tutti uguali.

Alberto

400 Hz???