A una settimana dall’avvio del nuovo anno scolastico, si ripresentano anche i disagi legati a un annoso problema: quello dei mezzi pubblici. Tra cantieri, sovraffollamento e poche corse, la situazione appare ancora in stallo rispetto agli anni passati (soprattutto a causa degli orari provvisori delle scuole), con qualche miglioramento solo qua e là.
Comun Nuovo, l’appello di una mamma: «Mancano le corse»
Dopo un avvio tutto sommato positivo, figlio però dello scarso utilizzo dei mezzi pubblici nei primi giorni scuole, al termine della prima settimana di operatività vera e propria i disagi maggiori si sono verificati nella Bassa. Ma non solo. A Comun Nuovo, una mamma segnala nuovi problemi con la compagnia di trasporti Sai causati, sembrerebbe, da un’organizzazione poco precisa rispetto ai diversi cantieri che costellano le strade della zona.
«Purtroppo, lungo la strada Spirano–Stezzano che attraversa tutto l’abitato di Comun Nuovo, ci sono numerosi lavori che rallentano il traffico e di conseguenza anche gli autobus, facendo costantemente arrivare in ritardo a scuola numerosi ragazzi – scrive la nostra lettrice -. Alcuni penseranno che, a causa di questi lavori, si possano prendere le corse prima. E invece no, perché non esistono».
Una situazione destinata a peggiorare da lunedì 22 settembre quando, causa lavori «”urgenti” e non previsti», il paese sarà tagliato a metà e gli autobus costretti a seguire un lungo giro per riuscire a raggiungere Bergamo. La lettrice ha spiegato di aver contattato più e più volte sia l’amministrazione comunale che Sai, «senza però ricevere risposte esaustive».
«Come tutti sanno – aggiunge – gli abbonamenti costano davvero tanto ed è per questo che pretendiamo un servizio. Non è possibile che tutti i giorni i nostri ragazzi viaggino su pullman stracolmi e costantemente in ritardo. E non è possibile che dopo numerose segnalazioni non si riesca ad avere un dialogo tra utenti e amministrazione, la quale usa sempre le solite frasi come alibi: “Non dipende da noi”».
Disagi anche a Romano, meglio Presezzo e Brembate
Passando alla Bassa, si registrano problemi anche a Treviglio dove, causa orari provvisori delle scuole e uscita anticipata alle 11, i pullman risultano sempre eccessivamente pieni. Come riporta L’Eco di Bergamo Sai, in questo caso, ha introdotto delle corse aggiuntive sulle linee Caravaggio-Brignano, Pontirolo Nuovo-Canonica d’Adda-Vaprio e Caravaggio Mozzanica.
I cantieri sono al centro anche dei disagi a Romano di Lombardia, in particolare i lavori al sottopasso ferroviario, che si credeva già operativo in vista dell’apertura delle scuole. Invece, da comunicazione ricevuta da Sai, sembra che riaprirà a metà ottobre.
Qualche disagio si è registrato anche nel resto della Bergamasca: a Zogno, causa uscita anticipata alle 12.10, due soli pullman che scendono a valle sono insufficienti – come segnalato da alcuni studenti. Promosso, invece, il servizio di trasporto per gli istituti Maironi da Ponte e Betty Ambiveri a Presezzo e per l’Engim di Brembate Sopra, anche se questi ultimi a causa dell’uscita anticipata e degli orari provvisori, sono costretti a raggiungere a piedi il piazzale del Maironi. Alle 11, infatti, l’autobus non passa di fronte alla loro scuola.