L'appello

L'appello di una residente: «Auto di corsa a Osio Sopra, troppi gatti morti sulla strada»

Una abitante di via Archimede denuncia le velocità elevate tenute dai veicoli a ogni ora del giorno e della notte, anche in strade residenziali

L'appello di una residente: «Auto di corsa a Osio Sopra, troppi gatti morti sulla strada»
Pubblicato:

di Marta Belotti

«C’è chi dice “è solo un gatto”, ma non è così per me e anche per altre persone che hanno rapporti speciali con i propri animali», inizia così il racconto di A. B. che qualche giorno fa ha dato sfogo sulla pagina Facebook “Sei di Osio Sopra se..” alla propria rabbia e amarezza contro chi, sfrecciando lungo le vie del paese, anche quelle interne e residenziali, le ha causato recentemente la perdita del proprio amico a quattro zampe, e non solo.

«Vivo in via Archimede ed è il terzo gatto per me che viene investito vicino a casa, senza contare un paio di altri che non sono più tornati e che probabilmente hanno fatto la stessa fine. C’è chi mi dice che mi sta bene perché non li tengo chiusi in casa, ma ho il giardino e tutti sanno come sono fatti i gatti: vanno in giro - racconta -. Inoltre, io sono una gattara, ma anche chi ha il cane e magari gli scappa può trovarsi nella stessa situazione. Non solo, in uno dei punti più pericolosi, quello lungo viale Papa Giovanni XXIII, si trovano speculari nelle due direzioni, verso Osio Sotto e verso Bergamo, le pensiline dei bus, quindi il rischio è anche per i bambini, i ragazzi, gli anziani e chiunque in generale prenda il mezzo pubblico».

L’importanza del tema sollevato e dell’urgenza del problema sono provate dal fatto che il post di sfogo e la testimonianza di A.B. su Facebook abbia trovato l’appoggio di altri cittadini. Altri residenti hanno raccontato le proprie esperienze negative, concordano sul problema delle auto che sfrecciano a velocità troppo alte in punti che così diventano pericolosi sia per gli animali, sia per le persone.

C’è chi ricorda «un tempo c’erano i dossi» e chi spiega come questi siano stati tolti per problemi di accessibilità e barriere architettoniche.

«In passato ho contattato la precedente amministrazione comunale, ma ho capito che anche per loro non è semplice intervenire (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 8 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali