- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Caro Simone, probabilmente sei in servizio al CNR e in procinto di prendere il nobel. Il territorio lombardo non è esente da faglie attive... se hai ben guardato in internet, comunque, lo spreco di denaro pubblico, che hai sentenziato con la tua nota, (mi spiace che ti limiti alla vulnerabilità sismica e quello che comporta) come mai non lo riferisci anche al ponte sullo stretto che magari tu come italiano non vedi l'ora che sia realizzato? Magari con quei soldi ne risolvi molte di più di piaghe sociali. Mi spiace doverti deludere, invece sono molto più informato di quanto pensi, e so benissimo cosa significa vulnerabilità sismica a differenza tua che ti limiti a guardare il sito INGV. Anzi se lo avessi guardato con attenzione ti saresti accorto che in tutta Italia, da nord a sud vengono registrate giornalmente scosse sismiche, ed il concetto di bassissimo rischio ormai si potrebbe ritenere superato. Se conoscessi realmente il significato dei termini come vulnerabilità sismica capiresti che dietro ci sono valutazioni attente sullo stato degli immobili, e appunto perchè il nostro territorio non è esente da terremoti e purtroppo non si possono prevedere - a meno che tu non abbia la sfera magica per Lallio - il miglioramento nel caso specifico significa che i ragazzi della scuola, in caso di evento avranno più tempo per lasciare l'edificio in sicurezza. Sono d'accordo con te sui tanti problemi del nostro paese, e non gioco a stuzzicarti , non mi importa nulla di te. Sono d'accordo che ci siano diverse priorità a livello sociale, sanità compresa, che meritano più attenzione. Ma le cose devono cambiare ai "piani alti", non trovo corrette le tue affermazioni su un caso isolato. Anzi per conoscenza tua sappi che i soldi spesi in questo caso, fanno parte di un pacchetto molto più consistente di fondi messi a disposizione dal governo italiano proprio per risolvere o meglio evitare problemi come questo in tutta Italia, e che hanno finanziato centinaia , forse migliaia di interventi simili su edifici scolastici. Come vedi un po' lo ero già informato.
Caro Dylan, prima di scrivere mi informo ovviamente. Esiste Internet, con numeri e risultati consultabili FACILMENTE , comprensibili da tutti. Come per esempio il sito terremoti.ingv.it dove puoi verificare ANCHE TU. Con calma, prenditi i tuoi tempi. Il terremoto con magnitudo più forte avuto in bergamasca dal 1985 per esempio ad oggi è stato un 2.9 Magnitudo. Roba da far cadere qualche calcinaccio qua e la. E quindi riaffermo, numeri alla mano, che inceve di investire denari cospicui in zone a bassissimo rischio sismico i soldi andrebbero usati per "piaghe sociali" molto più urgenti, dove c'è gente che muore davvero ogni giorno. Incidenti stradali. morti sul lavoro, femminicidi, anziani indigenti .. ma è una lista che se vuoi stuzzicarmi un po' la facciamo diventare lunghissima. INFORMATI TU MAGARI PRIMA !!
Simone, prima informati e poi scrivi.
ehh si ... Lallio e stranota per i terremoti !!! Qualcuno mi sa dire l'ultimo terremoto degno di nota a Lallio negli ultimi duecento anni ? Perchè il punto è sempre li, come usano i nostri soldi !! Malissimo direi ...