Commenti su: Lavori per la e-Brt a Bergamo, traffico in tilt tra Grumellina e Villaggio degli Sposi

Marino

Scooter è sopportabile?

Marcello

Io lavoro in provincia a 17 km da Bergamo, non è pensabile che li faccia in bici, specie d'inverno quando è buio sia al mattino che alla sera. Come me penso che ce ne siano tanti nelle mie condizioni. Non passo MAI dal centro, ma ogni "occlusione del traffico" nelle vie d'accesso a Bergamo provoca problemi grossi in circonvallazione anche a chi in Bergamo non ci vuole proprio entrare. E non sopporto la presunzione di chi vuole insegnare dall'alto della sua autoreferenziale superiorità agli "arretrati" come si deve vivere da moderni europei. Basta con gli stereotipi presuntuosi e insopportabili.

Marino

Caro imperatore Francesco Giuseppe, non mi rivolgo a lei che gira con campionari e balle varie, lo sappiamo che lavoro fa e dove abita. Ma le assicuro che l'80% di chi usa la sua bella auto potrebbe tranquillamente usare una bici elettrica come fanno all'estero. E di conseguenza avremmo tante piste ciclabili VERE (adesso siamo allo 0%), quelle dove puoi andare in sicurezza a 20km/h, dove i semafori danno la priorità ai ciclisti, dove non devi andare contromano o sui marciapiedi (venga un giorno in via Bonomelli) perché in ogni strada hai la tua pista etc... e guardi un po' andremmo a LAVORARE. Lei ha il preconcetto, che nessuno le toglierà, che la bici serve solo a fare la passeggiatina a zonzo e non ha capito proprio niente di come vanno le cose laddove funzionano. Buona coda.

Basta aerei

Ci manca anche il doppio senso in via Guerrazzi…

Francesco Giuseppe

Un progetto demenziale, come la T2 che ha bloccato tutto il traffico da e per la Valle Brembana. Tanto progettisti, amministratori e imprese usano i nostri soldi per queste idiozie, mica i loro. A noi solo e sempre i danni. Se fossero utili, in Valle Seriana dove c'è la T1 da anni non dovrebbero esserci più code, ne al mattino ne alla sera, invece sono uguali a prima; ci sarà un motivo... A chi blatera di bici elettriche, consiglio di venire a lavorare al mio posto, con 150/200 km/giorno, trasportando campionari o merce da consegnare, o a rispettare appuntamenti commerciali, e poi provare ad usare la bici. Certo se le usano senza rispettare il cds, contromano, passando col semaforo rosso, senza fermarsi mai ad uno stop o precedenza, su strade a loro vietate, come la circonvallazione o sui marciapiedi e MAI sulle piste ciclabili, che tanto loro non hanno targa, come i monopattini, magari fanno prima, ma senza fare altro, compreso lavorare.

Luciana Antonini

Io penso questo: Non giudico affatto inutile la eBrt, anzi ben venga, sicuramente invece va rivisitato lo studio della regolamentazione del traffico ragionando anche sulle proposte dei residenti Per esempio perché non ripristinare il doppio senso in via Guerrazzi in modo che si smaltisca la coda in uscita verso via Moroni?

Roberto

Probabilmente, anzi certamente, Michele e Riccardo non utilizzano i mezzi pubblici di Bergamo........Per andare da Longuelo in cità alta, anche 1 ora... Ma dove vivete????

Marino

Ci sono un sacco di offerte Black Friday sulle bici elettriche. Coraggio, non abbiate paura... change your mind.

Alberto

È un delirio: code su asse interurbano da Orio! Purtroppo con il traffico infernale che c'è sempre, quando si chiude una strada a Bergamo va tutto in tilt.

Mike

Michele, in Europa la gente va in bici…

Michele

Non vedo l’ora che ci sia l’eBrt, una linea finalmente europea per la nostra città, mai visto in Atb un passo avanti del genere. I disagi son momentanei, i benefici perenni

Riccardo C.

È un assoluto controsenso dire “c’è casino, troppe auto per il cantiere” e poi giudicare inutile la eBrt, progetto approvato da più parti nonché finanziato dal PNRR europeo, opera che mira esattamente a diminuire le auto in circolazione. Disagi da risolvere, ma il progetto risulta ancora più essenziale per il numero di auto intasate in quel tratto.

Marcello

Era già tutto previsto, la gente se ne accorge solo adesso, ma era inevitabile che finisse così.

Babette

Per fortuna non è stata chiusa anche via San Bernardino per il raddoppio ferroviario,altrimenti era un delirio!

Mike

Un delirio totale per una roba inutile e costosa. Grazie a tutti.

Wasted time

Un'opera che costerà 90 milioni di euro x togliere solo il 6% di traffico veicolare. Boh !! Sento puzza di bruciato.

Polemico

Vergogna vergogna ci sono progettisti strapagati e fanno solo delle c.... e alla faccia del green !!! Ma serviva sto BRT???!!!o come al solito c e' chi prende la polpetta!!!!