Commenti su: Le acque del lago d'Iseo sono "fortemente inquinate": colpa delle piogge

Andrea

Batteri fecali nei laghi,cosi come nei mari. Risulta normale ormai non investire depuratori di ultima generazione cercando di sversare il tutto in acque balneabili. Colpa di eventi catastrofici? La catastrofe la crea chi ha interessi a crearla,dal giornalista col suo articolo all'ingegnere all'urbanistica che non sa progettare.

Matteo

Beh primo dipende anche dove campioni, se vai alla sbocco del fiume è un conto se vai più lontano è un altro. E infatti i tre punti bergamaschi sono alla foce di qualcosa, mentre a Mont'Isola i valori sono nella norma. Poi diciamoci la verità. Basta con gli eventi estremi, non c'è stato alcun evento estremo, ma solo un periodo molto piovoso. La verità è che i nostri sistemi fognari sono ridicoli, inadeguati alla quantità di cemento che abbiamo sbrodolato sul territorio. Provaglio di Iseo scarica il troppo pieno della fogna direttamente nella riserva naturale delle Torbiere! Solo che i nostri sindaci pensano solo a metter mattonelline in centro per farsi belli e non sanno cosa c'è sotto. Basta con la scusa degli eventi estremi per giustificare i nostri errori.

ennio de giorgi

Da anni legambiente esprime giudizi e pagelle del tutto arbitrarie che hanno il valore della discussione da bar. Tranne il fatto che avendo una grande capacità comunicativa, queste indicazioni diventano verità assolute.