Commenti su: Le non proprio rigogliose aiuole di piazzale Marconi: «Piante seccate o in pessime condizioni»

Riccardo

Quando passo la piazza prego che Trenord sia clemente, tipo solo ritardi e non cancellazioni. Chissene frega di un arbusto seccato

lele

Se lasciate in mano agli spacciatori sempre presenti ci coltiverebbero loro un pò della loro erba .....an se salva piò !

Gigio

Ennesimo esempio, di quanto i nostri politicanti, siano solo chiacchiere. Faremo, faremo. Sono sempre e solo, alla ricerca del consenso. Poi, il nulla. Scaldano le loro ben imbottite poltrone, e si riempiono le saccocce del nostro denaro.

Ruotolo

Si vede che non capite niente ! È un esempio di sfalcio differenziato, per salvaguardare le erbe e le infiorescenze più preziose per gli insetti impollinatori. Le aiuole sono molto più belle e vive quando verdi e fiorite, rispetto a quando sono sfalciate. L'erba contribuisce a trattenere umidità e ricordiamoci anche che nei nostri prati troviamo piccoli animali oltre a batteri, pantegane, defezioni canine e umane, funghi e organismi importanti per la nostra salute!

Francesco Giuseppe

Ricordo che il piazzale era stato appena rinnovato dall'amministrazione precedente a Gori, senza slalom tra aiuole e piante, ma che l'allora opposizione andata al governo della città pretese le aiuole e le "essenze" per abbellirlo, togliendo spazio di transito ai viaggiatori. Dopo lo spreco del rifacimento di un lavoro appena concluso, solo per opporsi alla precedente amministrazione, le aiuole sono diventate nascondigli per gli spacciatori della stazione, tuttora principali occupanti del piazzale, e poi assolutamente non curate, come tutto il resto del verde cittadino. Ovvio che dopo 10 anni siano tutte morte e le aiuole delle vere schifezze. Non per niente la giunta prima non le aveva progettate e realizzate.