Commenti su: Ztl "blanda" in Città Alta: «Adesso pagando possono entrare tutti». Zenoni: «Afflusso più ordinato»

Luca

Ma anziché cagare il c***o andate a vivere da un'altra parte. Per quattro cioccolatai coi soldi non si può circolare altrimenti li disturbi.... E i servi dell'amministrazione obbediscono... Cittadini di serie a e di serie z.

Vincenzo

Attenzione! La fregatura pubblica, vale a dire del Comune potrebbe essere dietro l'angolo. La deroga alla ZTL per chi si avventura col miraggio di parcheggiare nel nuovo autosilo, sta a significare sanzione assicurata per quanti decidano, in itinere, di cambiare destinazione. Esperienza insegna. Cinque sanzioni per aver accompagnato una congiunta residente in via borfuro, mediante il varco di via Tiraboschi, senza l'utilizzo del parcheggio.

Paolo

Non parliamo del fatto che lungo il tratto delle mura la sera è nel finesettimana auto e moto salgono a velocità elevata facendo un fracasso incredibile. Dei vigili nemmeno l'ombra.

Matteo

Non aggiunge traffico, anzi lo ordina. Tarapia tapioco o scherziamo? Come fosse antani per due oppure in quattro con scribaita e cofadina. Senza contare che la supercazzola prematura ha perso i contatti con il tarapia tapioco.

Aurora

Ma è una città o una prostituta?!

Barbara Savá

Sul fatto che i residenti continuino a sostenere che i loro posti sono occupati da non residenti: vorrei che il Comune facesse chiarezza una volta per tutte pubblicando il numero dei pass residenti e dei pass "autorizzati" per motivi diversi dalla residenza. Così finalmente capiremmo quante sono le persone che a vario titolo cercano parcheggio in Città Alta, perché se il numero sei parcheggi è quello comunicato, 500 che diventeranno 700, questo numero è di gran lunga superiore a quello di qualunque altro quartiere di Bergamo, rapportato agli abitanti n particolare dei borghi storici di Pignolo.o San Leonardo. In questi quartieri la tutela dei residenti non è affatto paragonabile a quella di Città Alta. Forse i residenti qui dimenticano che il parcheggio non è garantito, con un pass residenti e loro, come titti gli altri, se non trovano posto dovranno adattarsi a pagarlo. Io abito da 17 anni in un borgo storico in Città bassa e in questi 17 anni i posti a disposizione, tra ampliarsi delle strisce blu, posti di ricarica auto elettriche, car sharing e parcheggio a pagamento anche la domenica sono solo diminuiti, senza che nessuno sollevasse delle crociate a favore dei residenti. Vorrei capire perché per città alta, che ha perso parecchi residenti negli ultimi 20 anni, la politica deve essere così garantista.

Elena Miano

Da residente in città alta oggi 7 maggio rientrando dal lavoro alle 21,40 ho girato mezz’ora per trovare un parcheggio. Piazza Mercato del fieno in teoria solo per residenti, in realtà occupata al 90% da non residenti. Di polizia urbana neanche l’ombra, ovviamente. Parcheggio della Fara praticamente vuoto. Se questo è il risultato…

luciano guerini

uno che vuole fermarsi per pranzare e fare un giretto, cosa gli viene a Costare? non tutte le famiglie sono benestanti

Marcello

Caro Mazzi, a me è già passata da anni. Lavorando, potrei andarci solo nei fine settimana e, a parte il salasso continuo (parcheggio, cibo e bevande a prezzi ingiustificati) e al tempo da dedicare per andarci, nei fine settimana Città Alta è sovraffollata. Insomma "no fun" per me, e allora vado altrove.

Mazzi

Un giretto in città alta in auto come minimo vado a spendere più di 6 euro! Via tutti i parcheggi a strisce blu obbligandomi ad andare in quelli a pagamento(in quelle blu euro 2.50) ! Secondo me fa passare la voglia ai bergamaschi di salire.