- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Tanto per cominciare indicherei nome e cognome dei responsabili e farei una bella PEC all'azienda sanitaria affinché faccia un sopralluogo.
Quando ci ho vissuto io, tra il 2008 e il 2009, l'avevano appena aperta, io e gli altri studenti di quel periodo siamo stati letteralmente i primi. Era esattamente come la descrive la studentessa dell'articolo. Era già così dall'inizio.
Qualsiasi persona sia stata o sia ospite della struttura in via Garibaldi dichiarerebbe lo stesso, condivido tutto. I problemi, soprattutto di igiene e del servizio ristorazione, sono stati segnalati più volte all'università, ma la responsabile ha sempre trovato solo scuse ridicole, invece di soluzioni.
Bergamo è ospitale solo verso chi porta tanti soldi e al quale si possono spillare tanti soldi. E da questa considerazione consegue tutto il resto, compreso l'allontanamento scientifico degli storici abitanti. Gentrification.
Anche io ci ho vissuto, ormai ben 5 anni fa. Rattrista leggere che nulla sia migliorato da allora.. Peccato perché l'ateneo vale, ma i servizi correlati no.
Condivido. La giunta passata era gonfia del suo atteggiamento di fare cultura. Chiusura quasi contemporanea del Palacreberg e del Palazetto dello sport. In compenso nell’area del palazzetto Gamec . Ne consegue attività sportiva di squadra emigrata il altre luoghi o addirittura finita e spettacoli e concrrti per giovani finiti.
Ha ragione da vendere Maria Teresa Solivani Bergamo è una città in nano al clero ( la curia ) e , purtroppo, è tutto vero quel che si dice ...si pensa solo ai soldi , ma il socialismo non danno cosa sia . Predican tutti bene ma razzolan male !
Direi che la mia Bergamo non ci ha fatto certo una bella figura ! Durante la trascorsa(per fortuna) giunta Gori si era fatto tanto un gran parlare di come l'ex caserma Montelungo sarebbe stata (dopo gli ormai fantomatici lavori) una splendida residenza per una città universitaria come Bergamo....poi i ritrovamenti archeologici.......il Covid......il gemellaggio Bergamo-Brescia capitale della cultura.....è nessuno si è più occupato dell'ex caserma e della sua seconda vita . Siamo nelle mani della nuova giunta ! Alla studentessa universitaria posso solo dire che mi dispiace che lei abbia avuto quei problemi.....purtroppo la mia città è tutto ciò che riguarda chi ci vive o ci lavora o ci studia , non è amata abbastanza ne' seguita da chi DOVREBBE si pensa solo a fare soldi e a trasformarla in una città per turisti . Che tristezza!