- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Per il signor Francesco......è anche perché c'è sempre più gente in montagna che lupi e orsi si spostano smodatamente....riguardo ai rimborsi....basterebbe che ognuno rispettasse le leggi , se il rimborso si deve restituire, si restituisce ...invece spesso all'italiana maniera si intasca e basta . Bisognerebbe invece che si desse la possibilità economica a chi è stato danneggiato di proteggere MEGLIO i propri animali da reddito, magari con barriere rumorose(come si fa negli stati uniti) gli animali selvatici non ci tengono affatto ad avere contatti con noi ma un pasto senza sforzi gli fa gola . Filo spinato e oggetti rumorosi basterebbero.....forse poi i vicini di casa si lamenterebbero? Tutto non si può avere !
Franz, io invece penso che, dietro, ci sia solo una ben più prosaica volontà di risparmiare sui rimborsi, Si sa che a prendere i soldi sono tutti bravi, ma a restituirli....
Come volevasi dimostrare. I risarcimenti non esistono perchè il fronte animalista fa finta di niente, per proteggere lupi, orsi e cinghiali, a danno degli allevatori e degli uomini più in generale. Prefriscono le bestie feroci agli esseri umani che lavorano o saranno in gita sulle nostre montagne. Aspettiamo il primo attacco all'uomo, come in Val di Sole, sempre che non venga nascosto. Perchè gli esseri umani non possono divendersi dagli attacchi e devono solo subire?