- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che un'occasione come questa sia imperdibile. Il punto è che lo capisce solo chi abita la montagna. Chi invece fa il verde dal suo condominio di città non capisce cosa voglia dire vedere la propria valle spegnersi. Ce ne fossero di investimenti di questo genere! Il non agire che viene proposto porta al declino! Io voglio crescere! E se avessero altre idee per portare investimenti in valle... si facessero sentire
130 residenti x farsi alzare il valore delle case ..ma c'è un magna magna dentro a sta storia ..che tristezza
Già il fatto che si parli di questo tentato scempio dà la misura di quanto sia in basso la politica ambiantale in bergamasca. Lo capiscono tutti che a questi dello sci importa nulla, serve solo a prendere milioni di euro dalla regione.
Buongiorno, come al solito le Amministrazioni publiche, non fanno la loro parte , continuando a chiedere al privato di fare la sua.... Non ostacolano. ma osteggiano, con lungaggini sui tempi, sapendo bene che in quota le giornate di lavoro sono poche, e così, una cosa che si poteva fare da domani, arriva dopo 10 anni. "Compimenti per l'impegno"..... Grazie, saluti.