Migliorata la viabilità di accesso ai parcheggi dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo
Sono finalmente conclusi i lavori di riqualificazione su via Martin Luther King per risolvere i problemi di traffico segnalati dai cittadini

Sono terminati i lavori di riqualificazione della viabilità su via Martin Luther King a Bergamo, intervento mirato a risolvere i problemi di accesso ai parcheggi Est e Multipiano dell'ospedale Papa Giovanni XXIII, una criticità più volte segnalata dai cittadini.
Le modifiche apportate
L'intervento, realizzato dall'assessorato ai Lavori pubblici, ha previsto la riduzione dello spartitraffico in prossimità dell'ingresso ai parcheggi e l'ampliamento della sede stradale. Queste modifiche dovrebbero consentire un migliore scorrimento dei veicoli e una svolta più agevole per gli automobilisti diretti alle aree di sosta, evitando le lunghe code che si formavano in particolare nelle ore di punta.
A completamento dell'opera è stata installata, in collaborazione con Atb servizi, una nuova segnaletica sia orizzontale che verticale, studiata per garantire maggiore chiarezza nelle indicazioni per tutti gli utenti della strada.
Le dichiarazioni
«Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di miglioramento della mobilità cittadina, volto a facilitare l'accesso ai servizi ospedalieri e a rendere più fluida la circolazione nelle aree adiacenti alla struttura sanitaria», ha dichiarato l'assessore ai Lavori pubblici, Ferruccio Rota.
Anche il direttore generale dell'Asst Papa Giovanni XXIII, Francesco Locati, ha espresso soddisfazione, sottolineando che «L'impegno è quello di individuare le soluzioni che facilitino sempre più l'accessibilità alla struttura sanitaria per i pazienti, i visitatori e il personale».
I disagi segnalati dai cittadini
Il progetto risponde alle numerose segnalazioni dei cittadini che lamentavano difficoltà nell'accesso ai parcheggi dell'ospedale. Lo scorso gennaio, una lettrice aveva raccontato al nostro giornale la sua esperienza: code infinite che arrivavano fino alla rotonda della tangenziale prima del pronto soccorso, con conseguenti ritardi agli appuntamenti medici.
La situazione era particolarmente critica nell'area del parcheggio lato nord (torre 7), vicino al pronto soccorso, e nella zona del parco della Trucca. La testimonianza evidenziava come le code bloccassero talvolta anche le ambulanze dirette al pronto soccorso, con la lettrice che auspicava un presidio della polizia locale per regolare i flussi di traffico.
L'intervento appena concluso rappresenta dunque una risposta concreta a queste problematiche, nell'ottica di migliorare non solo la viabilità ma anche l'accessibilità ai servizi sanitari della struttura ospedaliera bergamasca.
Sono pienamente d'accordo : già segnalato il pericolo. Inoltre la siepe che si trova alla sx (con le spalle alla stazione) è troppo alta. Riduce la visibilità alle auto. Ricordo poi che le strisce quadrate sono a precedenza ciclabili
Il semaforo a chiamata al passaggio pedonale mortale quando? Quando ci scappa il morto?