verso la stagione fredda

Nel 2021 torna l'influenza: casi più che raddoppiati rispetto a due anni fa

L’anno scorso, al contrario, grazie a restrizioni e all'uso delle mascherine, il virus non è praticamente circolato neanche nei momenti di picco

Nel 2021 torna l'influenza: casi più che raddoppiati rispetto a due anni fa
Pubblicato:
Aggiornato:

Quest’inverno non dovremo fare i conti solo con i contagi da Covid, ma anche con l’influenza.

Nella prima settimana di novembre, secondo i dati del bollettino di “InfluNet” riportati da L’Eco di Bergamo, il virus dell’influenza ha una circolazione più che doppia rispetto allo stesso periodo del 2019. Un confronto con l’anno scorso, al contrario, non sarebbe significativo; il virus, grazie alle restrizioni e all'uso delle mascherine, non è praticamente circolato neanche nei momenti di picco influenzale.

Secondo il rapporto “InfluNet”, redatto sulla base di quanto osservato dai medici scelti sul territorio dall’Istituto superiore di sanità (in tutta la regione si contano 175 camici bianchi), in Lombardia sono stati segnalati 1.287 casi simil-influenzali su un totale di 236.448 persone assistite, pari a 5,44 casi ogni mille. Nello stesso periodo del 2019 il rapporto era di 2 casi ogni mille assistiti.

Il tasso d’incidenza è particolarmente accentuato tra i bambini più piccoli, quelli fino ai 4 anni, dove è pari a 22,56 infezioni ogni mille bimbi contro le 4,51 di due anni fa. In netto aumento anche i casi simil-influenzali tra i ragazzi dai 5 ai 14 anni, cresciuti del 567 per cento in più.

Le vaccinazioni antinfluenzali in Lombardia

Secondo i dati dell’assessorato regionale al Welfare aggiornati a sabato scorso (13 novembre) sono stati inoculati circa 630 mila vaccini antinfluenzali. Nel dettaglio, le somministrazioni in Bergamasca hanno raggiunto quota 52.516 vaccinazioni, di cui 16.470 erogate negli studi dei medici di base.

Seguici sui nostri canali