- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
2 società che hanno fatto gli studi dei flussi di traffico? Il 12 settembre lavori finiti.Assessore sei un pagliaccio dimettersi no ?
Noi a Villa d Almè abbiamo la nostra arlecchinata! Ore per chi arriva da Dalmine e girare intorno ad un orrendo Arlecchino! Si aggiunga coda da Almè per arrivare allo svincolo di ponteranica! Assurdo! Con i fondi elargiti, un poco di buon senso e capacità in più! Vuol dire aver buttato nel wc milioni e noi che pensavamo ad un positivo! Studino gli ingenieri ma studino bene, non alla carlona!!!
Si continua a sprecare soldi pubblici aggravando il problema. Bastava vedere cosa provocano le rotatorie tra Mozzo e Villa-Alme..Il problema poteva essere risolto anni fa ( evitando il viadotto di Sedrina e la recente galleria tra Sedrina e Zogno)realizzando una galleria sotto il Canto Alto tra Valtesse e Zogno.
Cari automobilisti bergamaschi. Ho 60 anni e da 50 circolo in bici. Ovunque . Per distanze brevi uso una normale bicicletta, per quelle più impegnative quella elettrica. Mi capita a volte di fare anche 30 km al giorno per spostamenti vari. Anche quando piove. ( a Stoccolma e a Copenhagen ci vanno tutti ,anche a meno 10) E non ho mai fatto 1minuto di coda. Ovviamente quando sono solo. In bici faccio pure la spesa, se non è eccessiva , con un comodo portapacchi La vera libertà è tenere il suv in garage. A voi la scelta.
Le rotonde funzionano benissimo nelle ore di morta ma non quando il traffico si fa intenso,basta guardare cosa succede alla Malpensata dopo le 17.00, un delirio.Andrebbe valutata una soluzione di rotonde con semaforo lampeggiante nelle ore di morta che entra in funzione durante le ore con molto traffico.
Penso che ogni progetto ha bisogno di esser finito prima di trarre conclusioni e verificarne la piena funzionalità, ma le capre non sanno cosa fare.. Bisogna per forza scrivere a favore o contro le amministrazioni. È più importante sottolineare che sono incompetenti o ottimi progettisti. Lasciate che il progetto sia finito, che venga riasfaltato, che le segnaletiche siano chiare e che gli automobilisti imparino a gestirle. Poi rifare i controlli e si potrà dire se funzionano o no.
Le rotonde di Pontesecco sono stato un fallimento, tra l'altro annunciato. Il comune continua a diffondere dati (falsi) sui flussi di traffico che sarebbero migliorati. Certo, lo sono rispetto a martedì 12 settembre, ma sono ulteriormente peggiorati rispetto alla creazione delle due inutilità rotonde. Un grande flop delle amministrazioni di Bergamo e Ponteranica!
Il cantiere dello svincolo dell'autostrada non lo abbiamo affatto accettato, lo abbiamo subito con rassegnazione. Io ci passo ogni giorno per andare al lavoro, e ho sperimentato come le "potenziali alternative" sono decisamente peggio che farsi quella coda. Adesso che andiamo verso il freddo le cose potranno solo peggiorare, e, si è visto mercoledì 13, basta un piccolissimo incidente e ci metti mezz'ora dal Rondò delle Valli al superamento dell'infernale cantiere. E personalmente non credo che, una volta finita l'opera, la situazione delle code in circonvallazione sarà molto diversa da come era prima che iniziasse il cantiere.
Ottimo articolo Sig. Aresi, la penso come lei e l'ho scritto diverse volte neri commenti e in lettere inviate alla vostra redazione. Probabilmente si andava più veloci con la vecchia strada Priulka di cui al suo bel libro.