- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Caro signor Carlo spero che le caschino tutte le ante della cucina e che abbia bisogno di un falegname che venendo da fuori Bergamo le faccia pagare 3 ore di lavoro effettivo più 6 ore perse in strada. Altrimenti se vuole uno sconto le faccia vedere con in smartworking come rimontarsele da solo (cervellone).
Dovevano costruire una grossa rotonda un 500 metri prima degli incroci. Farci attestare il traffico da Via Baioni in uscita da Bergamo. Tutto il Traffico in entrata è uscita interno di Sorisole è Ponteranica con una nuova strada parallela all'attuale. Creare un'altra strada di servizio alle abitazioni e condomini ai piedi della collina che prenda il traffico di Via Biava, Via Morla, Via Serena. E sostanzialmente creare due uniche larghe corsie, senza intersezioni, senza fermate dei pullman, con cordoli di divisione delle corsie e passaggi salva pedoni, senza rotonde.
È risaputo che l'italiano medio non conosce il codice della strada o non lo rispetta, bastava fare diventare "intelligenti" i semafori di prima e si risparmiavano un bel po' di soldi
Questa è la dimostrazione lampante di quanto è come questa giunta abbia trovato il modo per BUTTARE i soldi ( 20 milioni non sono pochi ,specie se sono spesi inutilmente) dei contribuenti . Non tutti hanno la fortuna di poter lavorare da casa ...assurdo consigliare di trovare casa vicino al posto di lavoro .....non tutti sono così fortunati ! Chi si deve spostare quotidianamente,per lavoro, passando dal nodo di Pontesecco purtroppo non ha alternative....i mezzi pubblici sono pochi ,arrivano alla fermata già pieni e comunque rimangono anche loro intrappolati nel quotidiano ingorgo di Pontesecco. Nessuno pagherà per aver fatto un errore così dispendioso e inutile ....a spese dei contribuenti.
Purtroppo la colpa e' del comune che ha incaricato uno studio di progettazione incompetente su questo tipo di lavori. Io mi chiedo e' stato fatto la simulazione di flusso tramite computer? Ci sono programmi che simulano la quantita' di traffico e del tempo reale tale da vedere dove e' l'intoppo. Così e un gioco da ragazzi trovare l' intoppo e con le dovute modifiche e simulazioni si trova la soluzione perfetta.
L'incompetenza di questa giunta comunale e' sotto gli occhi di tutti. Inoltre mi domando come e con cosa costruiscono queste inutili rotonde per costare tre milioni e mezzo. Usano sabbia e cemento o polvere d'oro? Tanto, sono soldi dei cittadini bergamaschi.
anche arrivando da Azzano S Paolo è delirio traffico votate ancora per Gori ...
Abito in val Brembana e lavoro ad alzano, prima trovavo coda circa dopo il pan di zucchero, ora da metdi sedrina ovviamente partendo sempre allo stesso orario. I miei complimenti a tutti coloro che hanno progettato
Quello che penso del sig. Carlo non lo posso scrivere se no mi censurate di sicuro
sempre di più in mano a degli jncapaci
Io non ho mai trovato traffico. Abito in città e prima lavoravo fuori città e adesso lavoro da casa. La gente dovrebbe smetterla di abitare fuori città e lavorare in città. O si cerca lavoro dove si abita, o si cerca casa dove si lavora, o si lavora da casa. Si risparmia tempo, soldi, incidenti, inquinamento chimico e acustico.
Ha ragione Sig. Matteo. Anche lì il progetto della provincia ha fallito totalmente e sarebbe da valutare il danno erariale.
io penso la Villa d'Almè Curno Dalmine dalla Regione 20 milioni pagati dai contribuenti, non è cambiato nulla, o forse sì, 20 milioni regalati al padrone della Vitali Spa, c'è sotto qualche sorta di mafia? Si offende qualcuno se scrivo questo? 20 milioni per la costruzione di un pezzo di strada che non ha risolto niente, c'è lo stesso traffico della strada che c'era prima. Danni tanti, come l'esproprio di terreni.
Gli altri giornali(ett)i bergamaschi sono nauseabondamente perbenisti e ossequiosi verso chi governa Bergamo. I problemi di chi si DEVE muovere rispettando dei tempi non interessano a chi non ha bisogno di lavorare o magari ha il posto di lavoro raggiungibile a piedi. Ma le città non devono essere solo per Happy Few, pensionati e nullafacenti....
Per fortuna che c'è il vostro giornale che tiene alta l'attenzione su questo problema e su altri della viabilità bergamasca! Se fosse per gli altri media bergamaschi..... Tutto va bene, madama la Marchesa. Ieri 20/10 alle 18,30, di righe bianche per terra ai rondò non ce n'era l'ombra. Anzi il nero dell'asfalto nuovo con i buio e il nuvoloso ha reso invisibili le cornelle grigie del rondò e quelle intorno, col rischi di andarci contro specie col buio. Non ha insegnato nulla l'a morte del povero ragazzo di Mozzanica, a Treviglio contro il rondò in costruzione e invisibile? Pare di no. Se come è, si sono buttati 3,5 mln di € per il nulla assoluto, come avevano previsto queslli che usano il buon senso, Brembilla, Gori e Zenoni andrebbero denunciati per danno erariale, dei nostri soldi.