italcementi

Non solo questa estate: anche la prossima sarà senza piscine Italcementi, causa lavori

L'importante intervento di riqualificazione inizierà a fine mese e durerà fino a giugno 2027. La città avrà poi una struttura all'avanguardia

Non solo questa estate: anche la prossima sarà senza piscine Italcementi, causa lavori
Pubblicato:
Aggiornato:

Non solo per la prossima estate, ma anche per quella successiva Bergamo resterà senza il suo "mare", in quanto le piscine Italcementi saranno chiuse per lavori.

Dopo un primo annuncio in cui l'amministrazione sembrava convinta di poter, quantomeno per la stagione imminente, evitare la chiusura delle vasche eserne, era poi diventato chiaro che così non sarebbe stato e che da giugno comunque sarebbe iniziata la chiusura. Ora arriva anche questa notizia, dettata dal fatto che i lavori di ristrutturazione saranno importanti e quindi anche lunghi (24 mesi in totale). Le ultime nuotate sono previste per il 31 maggio.

Perché la chiusura

L'aggiornamento è riportato da L'Eco di Bergamo, al quale l'assessore alla Rigenerazione urbana Francesco Valesini ha spiegato: «Ragioni tecniche impediscono di tenere aperto il parco durante i lavori alla struttura. Gli impianti centralizzati che gestiscono il trattamento dell'acqua sia delle piscine interne che esterne saranno poi completamente smantellati. Da qui l'impossibilità di utilizzare durante l'estate le vasche esterne».

L'intervento

Al contempo, si trattava di interventi ormai estremamente necessari dato che l'impianto risale agli anni Sessanta e oggi portava alla perdita di settecentomila euro all'anno. Da qui appunto la necessità un intervento sostanziale di restyling da quasi 23 milioni con l'obiettivo di terminare i lavori per giugno del 2027. Tale operazione è in mano al partnerariato pubblico-privato che vede in campo da un lato il Comune di Bergamo e dall'altro la cordata che fa capo ad Aquamore (società collegata alle piscine Castiglione, che gestisce anche gli impianti di Seriate e Stezzano) in un pool composto da più imprese con diverse competenze (Tipiesse, Pederzani Impianti, A&T Europe Spa e Iccrea).

Che cosa cambia

Valesini ha anche riassunto i punti chiave dell'intervento dalla bonifica dell'amianto presente in tutti gli isolamenti degli impianti e nei controsoffitti (prima operazione in campo) alla demolizione della gradinata e della palestra, il rifacimento completo degli spogliatoi, dell'ingresso e della zona bar.

Negli spazi oggi occupati dalla vasca principale saranno ricavate tre vasche separate: una di 25 metri per 10, una per bambini con spray park e zona ricreativa e una vasca relax e fitness. Dove oggi c'è la palestra verranno fatti gli scavi per la nuova vasca (di 34 metri per 21) destinata a nuoto agonistico, pallanuoto e tuffi. Nella zona interrata, una piccola spa. Non solo, con i nuovi impianti le vasche interne e quelle esterne diventeranno indipendenti, consentendo quindi interventi di manutenzione mirata (nonché, per esempio, lasciare aperta la parte estiva mentre si agisce su quella invernale, cosa che sarebbe stata molto utile anche in questi lavori).  Nuovi gli spogliatoi e nuovo lo spazio giochi esterno, mentre per il resto il parco rimane lo stesso.

Commenti
Marcello

Ma chissà perché non riesco proprio a credere che le piscine riapriranno nel giugno 2027, come da cronoprogramma...? Forse perché, delle decine di lavori messi in cantiere in questi anni, solo il rifacimento dello svincolo dell'autostrada ha rispettato i tempi previsti? Più facile che la riapertura delle piscine scoperte sia per GIUGNO 2028....

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali