- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ho acquistato un appartamento a Montello, dopo cinque anni la decisione di vendere casa nonostante mi piaceva, ma era impossibile resistere…….aprivo le finestre per areare casa ed entrava questo tanfo……
Qualsiasi persona con un minimo di raziocinio può arrivare a capire che l'unico modo per uscire da questo circolo vizioso non é l'incenerimento bensì una drastica riduzione della produzione di immondizia. Ma finché la Provincia, supportata da ATS e Arpa Lombardia, permette a questi (cosiddetti) imprenditori amici di fare dello smaltimento una fonte di guadagno, l'immondizia non farà che aumentare e con essa i mega impianti, le puzze, l'inquinamento e tutto quel che ne consegue. Viviamo nella regione più inquinata d'Europa e nella provincia italiana tra quelle col più alto tasso di morti per tumore ..e la causa non é certo, come ci raccontano, dei caminetti o delle, oramai rarissime, auto euro 0. Smettiamola di farci prendere in giro.
A BERGAMO E PROVINCIA ESISTONO GIÀ 4 INCENERITORI CHE BRUCIANO CIRCA 700.000 TONNELLATE. QUELLO DI DALMINE , BERGAMO SUD, FILAGO, E CALUSCO D'ADDA (. EX ITALCEMENTI ) A 22 KM VI È QUELLO DI TREZZO SULL'ADDA E A 29 KM QUELLO NEL COMUNE DI VALMADRERA. LA LOMBARDIA NEL 2019 HA BRUCIATO 900.000 TONNELLATE PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI. A BERGAMO SONO STATE INCENERITI RIFIUTI PROVENIENTI DA NAPOLI ( CIRCA 50.000 TONNELLATE ). LA CAPACITÀ MASSIMA DELL' INCENERITORE SARÀ DI CIRCA 400.000 TONNELLATE ( 2 LINEE ). NON ABBIAMO BISOGNO DI INCENERITORI. ABBIAMO GIÀ UN AEROPORTO, AUTOSTRADE, SUPERSTRADE, E CHIMICHE. INOLTRE, DAGLI STUDI SULLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI, I COMUNI COINVOLTI SONO 44, LA MAGGIOR RICADUTA SARÀ SU BAGNATICA E BRUSAPORTO, ED ESSENDOCI UNA CORRENTE - EST OVEST - SERIATE E BERGAMO. VI SONO STUDI SUGLI AUMENTI DI LEUCEMIE E TUMORI ( CNR PISA ). NON VI È SUFFICIENTE INQUINAMENTO ??? 100.000 MORTI LOMBARDI IN 10 ANNI PER INQUINAMENTO NON SONO SUFFICIENTI??? IL GUADAGNO DEL SINGOLO A DISCAPITO DELLA SALUTE DELLA COLLETTIVITÀ NON HA SENSO. IL DOTT. SANCINELLI INVESTA NEL RICICLO. RIPETO: NON ABBIAMO BISOGNO DI INCENERITORI. GRAZIE
Quindi se un problema tocca Francesco Giuseppe, questo si lamenta pedissequamente denunziando i "comunisti amici dei vip". Però, se non lo tocca, nessuno ha diritto di far presente alcunchè. Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!!!
Penso che se ad oggi la Montello s.p.a. non ha risolto i problemi di odori, non cambierà mai, perché non ha obblighi. Altrimenti avrebbe già sistemato. Quindi un nuovo impianto significa nuovi problemi e nessun impegno alla risoluzione del problema
Certo che Francesco Giuseppe lei sa veramente tutto a prescindere
A bergamo c'è un inceneritore, uno a Dalmine e l'aeroporto, quindi... Preferisce bruciare la plastica per strada o nei campi rom, come fanno altri che invece non inquinano? Certo, sarebbe ora che le regioni rosse Campania e Lazio, oltre ad altre, costruissero inceneritori per non portarci i rifiuti. Chiederei energia gratis, visto che grazie ai rifiuti bruciati produrranno energia.
Francesco Giuseppe, quindi lo costruiamo dietro casa sua? Lo sa che in Lombardia abbiamo 13 inceneritori e che importiamo immondizia da tutta Italia? Siamo più che autonomi allo smaltimento dei nostri rifiuti. È vero che i rifiuti vanno raccolti, trattati e smaltiti. Però bisogna farlo in luoghi idonei e nei modi corretti. Inoltre qui si parla di un inceneritore per rifiuti speciali e plastica.
A chi è contrario all'inceneritore, non raccoglierei più l'immondizia che produce, poi vediamo. Come i napoletani e i romani.