Ottobre è il mese che tinge di rosa Bergamo e l’intera provincia: è il periodo dedicato alla prevenzione oncologica femminile.
L’Asst Papa Giovanni XXIII scende in campo con una serie di appuntamenti gratuiti per sensibilizzare sull’importanza dei controlli periodici e della vaccinazione contro il papilloma virus umano (Hpv), un’infezione molto comune ma spesso sottovalutata, che può essere all’origine di diversi tumori, tra cui quello al collo dell’utero.
Due incontri per saperne di più
Martedì 21 ottobre al Consultorio Familiare in Borgo Palazzo, e giovedì 23 ottobre a Villa D’Almè, entrambi alle ore 17, si terranno due incontri aperti a tutti, guidati dall’ostetrica Manuela Maggioni. Sarà l’occasione per ricevere informazioni chiare e pratiche su come prevenire l’Hpv, sull’importanza dei vaccini e sui vari tipi di screening disponibili.
Le donne che lo desiderano potranno anche prenotare test e vaccinazione secondo le modalità previste da Regione Lombardia. Nessuna iscrizione necessaria: l’iniziativa è completamente gratuita e ad accesso libero.
Tante le iniziative per sensibilizzare
Ma le iniziative non finiscono qui. L’Asst bergamasca ha aderito alla campagna “Nastro Rosa” di Lilt Bergamo, offrendo visite senologiche gratuite; ha partecipato alla fiera “Creattiva” con il progetto “PreVieni in Fiera” e ha promosso momenti di sensibilizzazione per studenti universitari e giovani donne neoassunte, per parlare apertamente di prevenzione e salute.
Resta sempre attivo il programma di screening mammografico, rivolto alle donne con un’età compresa tra i 45 e i 74 anni con prenotazione online sul portale di Regione Lombardia.
Intanto, per tutto il mese di ottobre, la fontana davanti alla Torre 1 del Papa Giovanni si illumina di rosa, simbolo di attenzione verso la salute femminile.