Commenti su: Parigi li vieta, a Bergamo dilagano: i monopattini elettrici a noleggio sono un problema?

Valter

E' inutile dettare regole e leggi per regolare la circolazione di questi pericolosi mezzi di trasporto che sfrecciano nelle piazze, sui marciapiedi e spesso anche in senso contrario al transito regolare se non c'e' mai nessuno nelle strade a controllare il rispetto delle regole. Dove sono gli agenti della Polizia Locale, Polizia e Carabinieri???

Davide

Speriamo che l'Italia non diventi miope come Parigi. Non si riesce a capire che vantaggi potrebbe portare una micromobilità ben strutturata.

Alberto Varineli

Purtroppo come in tutte le cose manca educazione e spesso buon senso, mi auguro che gli adulti usino e ripongano nelle aree di stallo in parte rubate ai motocicli. I ragazzi di base molti non hanno educazione se avessero preso i nostri ceffoni alla loro età saprebbero comportarsi e poi, per colpa di qualcuno, i servizi spariscono. Io non lo utilizzo ma se lo facessi al termine non lo butterei in una fontana o giù dalle Mura.. documenti per il noleggio e poi passa la voglia di fare i menefreghisti 🤨

Marco Guerreri

Il divieto di noleggio sarebbe la soluzione più ovvia. Anche perché, volendo inasprire le regole di utilizzo, queste regole vanno poi fatte rispettare, e non mi sembra che ci sia la volontà di farlo. Spessissimo vedo in pieno centro città, monopattini con due e persino tre persone a bordo sfilare davanti ai vigili urbani senza che questi facciano un plisse.

Salvatore

Forse una soluzione come quella.proposta a Roma potrebbe aiutare: il pagamento del noleggio termina solo se il mezzo viene parcheggiato nei luoghi previsti e almeno 18 anni per condurlo. Sul numero chiuso, la targa (che in effetti c'è già anche se non standardizzata, ma rintracciabile) ed il casco obbligatorio, eventualmente affronteremo successivamente gli argomenti. Già far pagare finché non si riportano nei parcheggi previsti, mi sembra una buona idea per migliorare la situazione, precedendo più parcheggi, magari con meno posti, ma capillarmente diffusi.

Francesco Giuseppe

Questi mezzi sono veicoli a motore privi di assicurazione, targa e patente di guida. Quindi non dovrebbero circolare, esattamente come le bici elettriche, su molte delle quali non è necessario pedalare. Se invece si permette loro di farlo, tutti devono poterlo fare in nome della "la legge è uguale per tutti"; auto e moto, furgoni e camion devon circolare senza targa e assicurazione, come senza patente. Divieto di noleggio di mezzi illegali, SI!