L'interrogazione

Persiste il problema delle auto abbandonate a Bergamo: «Si agisca in tempi rapidi»

Il fenomeno è noto almeno da un anno all'Amministrazione, ma in particolare a Celadina le vetture di questo tipo sono numerose

Persiste il problema delle auto abbandonate a Bergamo: «Si agisca in tempi rapidi»
Pubblicato:

A Bergamo c'è un problema con cui ormai si deve fare i conti: quello dei veicoli abbandonati nei parcheggi e nelle aree pubbliche, che sembra abbiano raggiunto un numero considerevole.

Un ingombro pericoloso per l'ambiente

Un fastidio che diverse zone della città conoscono, con le auto lasciate lì in condizioni di totale irregolarità, quindi senza assicurazione, bollo, revisione e a volte pure sprovviste di targhe. Ad averne diverse è in particolare il quartiere di Celadina, dove se ne sono segnalate quattro, ma pare siano molte di più. La questione è stata portata all'attenzione di Palazzo Frizzoni da Alberto Ribolla (Lega), che ha presentato oggi (venerdì 4 luglio) un'interrogazione in Consiglio comunale.

«Tali veicoli  - ha scritto Ribolla nel documento - costituiscono un grave problema non solo sotto il profilo del decoro urbano, ma anche per la sicurezza e la tutela ambientale, in quanto spesso rilasciano liquidi, sostanze inquinanti e acidi provenienti da batterie non più controllate. La normativa vigente vieta esplicitamente la sosta su suolo pubblico di veicoli privi dei requisiti minimi di regolarità amministrativa (assicurazione, bollo e revisione), anche se parcheggiati in aree contrassegnate da righe bianche».

Per il consigliere leghista, il fenomeno appare tutt'altro che episodico e interessa vari quartieri della città, dove i veicoli vengono abbandonati in strade poco trafficate, a senso unico o periferiche, sfuggendo così alla vigilanza quotidiana. «I cittadini, giustamente preoccupati, si chiedono come sia possibile che la macchina comunale, nei suoi molteplici settori e responsabilità (polizia locale, ambiente, viabilità, patrimonio pubblico), non intervenga in modo tempestivo ed efficace su una questione che riguarda la legalità, la salute pubblica e la qualità della vita».

Le richieste al Comune

Ribolla ha quindi chiesto se l’Amministrazione è a conoscenza del numero esatto di veicoli abbandonati su suolo pubblico nel territorio comunale e se sia stato fatto un censimento aggiornato.

Inoltre, ha domandato quali siano le procedure attualmente in atto per l’individuazione, la sanzione e la rimozione, quanti interventi di rimozione siano stati effettuati negli ultimi dodici mesi e in quali zone e se vi siano iniziative in programma per il potenziamento dei controlli, anche tramite l’utilizzo di segnalazioni digitali da parte dei cittadini. In conclusione, ha esortato l’Amministrazione ad attivarsi in tempi rapidi per affrontare in modo sistemico il problema, informando e coinvolgendo i residenti per la segnalazione di questi casi.