- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Certamente Bergamo è una bella città e il suo borgo alto la rende speciale, ma criticare a 360 gradi le opere che nemmeno si sono viste, mi sembra segno di una rigidità aprioristica che non porta da nessuna parte. Ma forse il vero problema è che la cittadinanza dovrebbe essere maggiormente coinvolta nella progettazione di interventi all'interno del territorio urbano, a prescindere che sia centrale, storico o periferico.
Non conosco il progetto di cui si parla, ma se si tratta di vietare installazioni tipo la piramide, dico evviva. Non ci ha fatto la pipì manco il mio cane su quella bruttura.
Probabilmente le opere d'arte vengono messe in luoghi dove possono essere ammirate da più gente possibile. Servono a dare messaggi di bellezza e di riflessione. Se non creano problemi alle strutture e rispettano l'area che li accoglie, non ci vedo niente di male. Vado spesso in città alta e avere la possibilità di vedere nuove opere fa sempre piacere. E come dice qualcuno, sotto le feste può attrarre di più. Che poi quante volte succede in un anno? Ci sarebbe anche da dire, che forse di luoghi specialmente al chiuso per esposizioni ,non ce ne sono molti.
Quella di voler distrarre l'attenzione dalla meraviglia architettonica/storica del posto con pseudo opere d'arte, statue, fontane e chi più ne ha più ne metta, è una mania che affligge non solo bergamo ma anche altri centri bergamaschi. Uno per tutto la meravigliosa piazza Italia di Alzano Lombardo con la basilica di San Martino dove da poco è stata installata fontana e statua che nulla hanno a che fare con l'insieme architettonico del posto. Una voglia di attirare l'attenzione del turista/passante che non fa altro che danneggiare le vere opere d'arte che non potranno più essere godute appieno perché "sporcate" dalle nuove installazioni.
Sono perfettamente d'accordo con la Sovraintenza contraria allo scempio sperimentale che afflligge la Citta, e che dovrebbe essere esteso a tutta l'area che va dalla Stazione al Centro Piacentiniano. BERGAMO Centro e Città Alta sono gioielli di architetture e urbanistica perfettamente integrate frutto di concorsi ponderati un secolo fa, vinti da profesionisti e amministratori di rilievo intellettuale nazionale.
Sono del parere che lo splendore di città alta non debba essere deturpato in nome della modernità. Città alta è bella così com' è e i turisti vengono per godere del suo splendore. Valorizziamo altri borghi che meritano di essere messi in risalto.
Peccato che la sovrintendenza non abbia alcuna competenza sulle installazioni temporanee come più volte appurato
Retrogradi
Ci sono tanti spazi in città, perché sempre tutto in piazza vecchia o città alta con problemi di viabilità e ressa di persone? L arte serve soprattutto a rivalutare splendidi luoghi poco visitati.
Sig. Diego non mi pare proprio chiusura salvaguardare storia e arte di una piazza e una città che ci hanno tramandato. Chiusura è volerla danneggiare appendendo brutture al soffitto medievale del Palazzo della Ragione. Se preferisce in nome del progressismo, distruggere la bellezza....
Saggia decisione !! Piazza Vecchia non ha bisogno di orpelli
sono d'accordo con il sovraintendente
Gente chiusa mentalmente, le opere artistiche quando sono temporanee e non fisse si apprezzano in quanto tali, la piramide era un ottimo esempio di un punto verde in un contesto urbano seppur storico Dai spegniamo tutto ,chiudiamo tutto ed avanti cosi, poi andate in giro per le citta d'Europa a magnificare tutto
Alla fine ci ritroveremo con una città vetrina, bella da fotografare ma impossibile da vivere. Complimenti vivissimi alla sovrintendenza che dopo aver permesso mille cazzate ora si para il culo dicendo no a tutto, e per questo Natale ci regala una Piazza Vecchia spoglia, triste e cupa. Non capisco come alcuni possano pensare che sia meglio così.
Dopo lo scempio copertura fontana Contarini hanno deciso finalmente di porre un freno all'incompetenza sfrenata dei fenomeni del paesaggio !! Approvo in pieno !
Finalmente un po' di rispetto per Piazza Vecchia e Città Alta!!! Si smetta di abbrutturla con installazioni inutili, i turisti devono ammirare il bello esistente e, comunque, per buona pace dei ristoratori, i turisti vengono comunque a consumare nel mangimificio! Le belle installazioni devono essere fatte in posti da migliorare: Malpensata, Stadio, Loreto, Briantea, ecc
Standing ovation
Pienamente d’accordo. Piazza Vecchia deve essere ammirata così come è, e non appesantita con presunte opere d’arte… Ma lo stesso vale per altri posti, come in centro dove fra casette varie, ruota giostrine e “opere d’arte “ (mah) non si passa più e non si apprezzano i veri monumenti
Non entro nel merito del presente progetto, ma il linea generale ha fatto bene.
Ritengo che un'opera d'arte quale certamente è Piazza Vecchia, non debba essere obliterata dalla sovrapposizione di altre opere (anche se di tratta a loro volta di opere d'arte). Facciamo le installazioni in un'altra piazza, meno affascinante e meno simbolica per la città! Per esempio in Piazza della Libertà. Fra l'altro, se Bergamo deve essere una città turistica, bisogna lasciare che i turisti possano ammirare Piazza Vecchia nella sua originale bellezza quando vengono a Bergamo. Altrimenti quei poveri turisti che capitano in città quando c'è un'installazione, non riescono ad apprezzare il più bel gioiello della nostra città.
Finalmente il sovrintendente si è mosso in difesa di Bergamo alta, delle sue bellezze e dei sui cittadini. Ottimo! Dopo la schifezza dei "maestri del paesaggio" e quella di Porta San Giacomo, non poteva far passare anche questa roba. Non c'entra nulla con l' Epifania ne con il periodo Natalizio, è brutta e in un contesto storico-artistico unico. È ora che gori e i suoi la smettano di danneggiate le nostre bellezze e la proprietà comune degli attuali e futuri Bergamaschi. Per fortuna c'è un sovrintendente. Sperèm.
A tirare troppo la corda, poi si spezza. È inevitabile che finisca così, anche su questo tema. Siamo condannati a oscillare sempre da un estremo all'altro. Non venite adesso a mettere la croce solo sulle spalle del Sovrintendente.