Polemica sugli Amazon "locker": «Il Comune sta trascurando il commercio di vicinato!»
Dopo l'inaugurazione del punto di ritiro dei pacchi in Porta Nuova, sono arrivate le prime critiche dal mondo del commercio bergamasco

Dopo l'inaugurazione dell'Amazon "locker" decorato dall'artista Luca Font in Porta Nuova, arrivano le prime critiche dal mondo del commercio bergamasco. Confesercenti e Confcommercio hanno espresso perplessità per una scelta che, secondo le due associazioni di categoria, rischia di penalizzare ulteriormente i negozi di vicinato già in difficoltà.
La questione
La polemica si concentra in particolare sui numeri: 37 "locker" totali previsti in città, di cui 14 dedicati esclusivamente ad Amazon e posizionati in punti strategici del centro. Una presenza massiccia che preoccupa i commercianti, già alle prese con un calo delle vendite significativo.
«Come Confesercenti pensiamo che un'amministrazione dovrebbe cercare di compensare certe dinamiche e in questo caso compensare significa almeno non facilitare la vita a market place che godono di vantaggi fiscali rispetto ai negozi tradizionali» attacca Antonio Terzi, presidente di Confesercenti Bergamo. I dati che porta sono eloquenti: «Il commercio al dettaglio ha subito nei primi tre mesi del 2025 una caduta che raggiunge già il -2,3 per cento in volume, calo che stimiamo arrivare oltre il -3 per cento per le piccole superfici».
Anche Confcommercio non risparmia critiche all'amministrazione comunale. «Riteniamo che la situazione sia sfuggita di mano o gestita con poca attenzione e proprio nel momento in cui si fanno grandi sforzi per rivitalizzare il commercio cittadino», dichiara Giovanni Zambonelli, presidente di Confcommercio Bergamo. Il rischio, secondo Zambonelli, è che gli sforzi del Distretto Urbano del Commercio e le azioni di Visit Bergamo «potrebbero essere vanificate».
Nessun dialogo
La critica più dura riguarda la mancanza di dialogo con le categorie interessate. «Spiace constatare che, anche in questa occasione, c'è stata una totale mancanza di confronto con il Comune di Bergamo che pure è socio del Duc», lamenta Nicola Viscardi, manager del Distretto urbano del commercio. «Un percorso costruito insieme avrebbe potuto portare a una soluzione condivisa, capace di cogliere le diverse esigenze e dare risposte adeguate».
Le associazioni di categoria non si oppongono al progresso tecnologico, ma chiedono maggiore equilibrio. Confesercenti aveva proposto «che l'installazione avvenisse quantomeno in aree intermodali o di interscambio, non nell'area centrale o nel Distretto urbano del commercio».
La questione tocca un nervo scoperto del commercio bergamasco: la concorrenza sempre più agguerrita dell'e-commerce, che gode di vantaggi fiscali rispetto ai negozi tradizionali. I locker Amazon, per quanto utili ai cittadini per ritiri 24 ore su 24, rappresentano secondo i commercianti un ulteriore passo verso la «desertificazione commerciale» del centro città.
Si attendono chiarimenti
L'amministrazione comunale, che martedì aveva presentato l'iniziativa come un simbolo di innovazione e sostenibilità urbana, non ha ancora replicato alle critiche. L'assessore alla Mobilità Marco Berlanda aveva sottolineato i benefici in termini di riduzione del traffico e delle emissioni, ma evidentemente non aveva messo in conto la reazione del mondo del commercio.
Questi locker ( davvero brutti) quindi porterebbero ad una riduzione del traffico e delle emissioni ? E come avverrebbe ciò? Purtroppo la Giunta Carnevali si conferma ideologizzata e mancante di pragmatismo e attenzione ai cittadini e ai commercianti. Ma quello che conta è andare ogni giorno a tagliare un nastro.
Ho cercato sul vocabolario: locker l'è 'l pòst di lók.
Hanno ragione i commercianti, questi cosi, brutti quanto i nuovi cestini elettronici, con scritte rigorosamente in inglese (locker cosa cavolo vuol dire?^ Se è per i Bergamaschi perchè scrivere in inglese?). Servono solo a favorire Bezos e le altre multinazionali, evasori fiscali, e a danneggiare il commercio di prossimità, chissà come sarà bella una città senza più negozi, ma piena di armadi privati e brutti. La solita idiozia di giunte anti bergamaschi.
Ma che barzelletta è? Senza Locker Amazon vincerebbe lo stesso
Già li vedo i clienti che preleveranno il loro pacco parcheggiare ordinatamente nelle economicissime righe blu…